VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] dellavoratore e si propose di trasformare l’Unione in un segretariato che aiutasse gli emigrati a trovare lavoro e il 1914 sostenne anche come membro del consiglio direttivo della Confederazione generaledellavoro, e che, per essere efficace, ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] del secolo a Perugia da R.A. Gallenga Stuart e in parte confluito, nel dopoguerra, nell’Unione sindacale dellavoro Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, b. 3318; ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] alle Officine meccaniche e poi come fattorino telegrafico presso l'Unione sindacale. Influenzato da F. Corridoni, iniziò a frequentare l direttamente le lotte e a isolare la Confederazione generaledellavoro (CGdL), tuttavia esso non era riuscito a ...
Leggi Tutto
ZUCCHINI, Carlo
Giovanni Turbanti
– Nacque a Faenza il 13 aprile 1862 dal conte Vincenzo e da Eleonora dei conti Fronticelli Baldelli.
Frequentò il ginnasio presso il seminario diocesano, poi il liceo [...] di Grosoli. Qui venne proposta la creazione di una Unione nazionale fra elettori cattolici amministrativi, per collegare le organizzazioni giuridico dei sindacati e la riforma del Consiglio generaledellavoro. Intanto a Faenza, dove crescevano ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] ) riunì le componenti saragattiane, repubblicane e autonomiste che diedero vita all’Unione italiana dellavoro (UIL), di cui inizialmente fu coordinatore e poi segretario generale dal 1958 al 1969. La decisione di costituire la terza confederazione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Mauro Canali
– Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 settembre 1887 da Guglielmo e da Amelia Nucci. Figlio unico, la madre morì quando egli aveva sette anni e suo padre, maestro elementare ed [...] tipografi era rimasta affiliata alla Confederazione generaledellavoro (CGdL). Venne eletto segretario dellavoro sindacalista rivoluzionaria. Il momento più significativo della sua segreteria fu nell’estate del 1913. Tra maggio e luglio l’Unione ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] fu impossessato senza autorizzazione dei registri della locale Unionedellavoro – accusata di aver sottratto dei fondi alla alcuni articoli per il periodico della Confederazione generaledellavoro (CGL) Battaglie sindacali e collaborando anche con ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Renato Coriasso
– Nacque a Livorno il 7 apr. 1887 da Gioacchino e Teodora Bacci.
La famiglia paterna da più generazioni si dedicava alla coltivazione di alcuni terreni nell’entroterra [...] al valore dei patti stipulati con la Confederazione generaledellavoro (CGdL) si intendeva ribadire il carattere maggio 1961.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. stor. dell’Unione industriale, Fondo Abrate, f. Giuseppe Mazzini; Verbali delle assemblee ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] . Animatore del Fascio ferroviario e poi, insieme con E. Branconi, dell'Unione ferrovieri italiani generaledellavoro (CGdL). Pur subendo anche in questo campo il ruolo dominante del socialismo e la progressiva subalternità del radicalismo e del ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] profittare della cosiddetta unione sacra per negare miglioramenti alla classe lavoratrice"; con particolare riferimento di fabbrica, X Congresso della Resistenza, V della Confederazione generaledellavoro, Livorno 1921, Milano [1921], pp. 27-36; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...