NENCINI, Carlo
Carlo De Maria
NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni.
Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] dei metallurgici, organizzazione indipendente dalla Confederazione generaledellavoro (CGdL). Nel novembre 1912 fu tra i fondatori, al Congresso nazionale dell’Azione diretta di Modena, dell’Unione sindacale italiana (USI): la sigla unitaria ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] dei portuali, oltre che responsabile dellavoro verso l'Italia, componente della segreteria della CGdL (Confederazione generaledellavoro) e segretario dell'Unione popolare delle Bocche del Rodano nel 1939. A Parigi lavorò al giornale La Voce degli ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] revisori che affiancarono il primo consiglio direttivo dell’Unione magistrale nazionale.
Il 30 gennaio 1904 sposò il della Resistenza si sciolse per dare vita alla Confederazione generaledellavoro (CGdL). Oddone fece parte, con Emanuele Branconi ed ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] generale durante la presidenza di Paolo Pericoli. I suoi interessi professionali lo spingevano ad occuparsi con attenzione particolare delle questioni dei lavoratori: nel 1911 era diventato propagandista dell'Unione cattolica dellavoro con ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] dirigente insieme ad alcuni dei futuri fondatori della Confederazione generaledellavoro come Angiolo Cabrini, Ettore Reina e Rinaldo Rigola. di Genova, al congresso di fondazione dell’Unione regionale delle associazioni di resistenza avanzò la ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] del partito, sia nell'ambito del processo costitutivo che in quello stesso 1906 diede vita alla Confederazione generaledellavoro interno dei gruppi che all'inizio del decennio seguente avrebbero fondato l'Unione sindacale italiana (USI), egli ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] con la sua attività sindacale, maturò la decisione di iscriversi al partito socialista dopo che la sua Unionedellavoro era confluita nella Confederazione generaledellavoro (C.G.L.). Nel P.S.I. il C. ed i suoi compagni si collocarono subito all ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] i sindacalisti-rivoluzionari si separarono anche dalla CGL (Confederazione generaledellavoro). Il 22 ag. 1907 si trasferì a Ferrara di propagandista, facendo parte del Comitato centrale dell'USI (Unione sindacale italiana). Partecipò accanto agli ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] corso del I Congresso nazionale della Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL), tenutosi a Firenze ai primi di giugno del insieme alla Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL) e alla Unione italiana dellavoro (UIL), ora a un ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Angelo Oliviero
Nunzio Dell'Erba
OLIVETTI, Angelo Oliviero. – Nacque a Ravenna il 21 giugno 1874 da Emilio e da Amalia Padovani, ambedue di agiate condizioni economiche.
Il padre intraprese [...] elvetica. Stabilitosi a Milano, s’impegnò attivamente nell’Unione sindacale italiana, promuovendo una linea autonoma e contraria all’indirizzo riformista della Confederazione generaledellavoro (CGdL). Sempre a Milano, all’inizio della prima ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...