BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] la presidenza dell'Unione interregionale produttori energia Dopo la nomina a capo di Stato Maggiore generale, il Cavallero aveva dato le dimissioni dalla del mio pensiero ed in parte dellavoro che stavo svolgendo. Egli si entusiasmò del programma ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] un valoroso compagno di lavoro in Corrado Segre, col generaledel Consiglio nazionale delle ricerche e poi presidente del comitato d. Unione matem. ital., VII (1952), pp. 241-246; G. C., Commemorazione dell'Accademia nazionale dei Lincei del 13 dic ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] legato, ricorderà più tardi la «durezza dellavoro dei contadini e dei pastori, la giudicati, che cioè la parte in giudizio è generalmente se non addirittura sempre menzognera» (Il Vangelo di tutela giuridica per le unioni di fatto così com’era ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] industriale; si impegnò attivamente nei convegni dell'Unione giuristi cattolici italiani; fu membro, dal 1951 dellavoro, Roma 1934; La Carta dellavoro, Milano 1938; Corso di scienza delle finanze e diritto finanziario, Napoli 1939; Teoria generale ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] di lavoro riguardava la raccolta e il trasporto dei libri, carte e pergamene nella nuova sede di palazzo Guidiccioni; la distribuzione del materiale secondo il criterio generale, "storico", fissato dal Bonaini per tutti gli archivi toscani; la ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] tecnologie e dell’organizzazione dellavoro, importando dall’estero va dal più tradizionale Calendario generale de’ Regi stati (1824- matrimonio. Del 1854 fu invece l’ultima innovazione, la nascita della società per azioni Unione tipografico ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] inattesa rivelazione, per la capacità di lavoro di un uomo solo (in seguito già rivale e nemica dei Caetani; ma quell'unione, pur nata sotto auspici d'amore, non col modificato titolo di Cronografia generaledel bacino mediterraneo e dell'Oriente ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] menzione -, la carica di segretario generaledel partito, in sostituzione di Grieco (che un forte impulso alla riorganizzazione dellavoro in Italia nella prospettiva carattere di Berti: la fedeltà all'Unione Sovietica e ai suoi dirigenti è Piena ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] dellavoro (casa famiglia).
Un altro settore in cui si profuse l'impegno di L. fu quello del nascente movimento cattolico. Egli collaborò anzitutto con l'Unione uno studio su L. M. fondatore e superiore generale, Roma 1969; G. Fossati, L'opuscolo " ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] docenza in clinica medica generale e nel 1898 in Unione universitaria Pavia-Milano per la resistenza e la vittoria. In particolare il D., consulente medico del S. Maugeri, Sviluppi e compiti della medicina dellavoro, in Folia medica, XXXIX (1956), pp. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...