FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] . Oliva in un minuzioso resoconto dellavoro testimoniò il "successo pieno, schietto 1918), poi fu alla direzione generale della Bernini, dove si cimentò nonna su soggetto suo, prodotto dall'UCI (Unione cinematografica italiana) (ma R. Chiti ravvisa ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] generale e come tale ministro della Giustizia, fu il consigliere più intimo e ascoltato del presidente; agli Esteri K. nominò Rusk; alla Difesa McNamara, abile uomo d’affari; alle finanze il banchiere Dillon; il giurista Goldberg ministro delLavoro ...
Leggi Tutto
ALECCE, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Motta San Giovanni (Reggio Calabria) il 21 apr. 1887 da Antonio e Francesca Squillaci. Conseguita giovanissimo la laurea in farmacia presso l'università di [...] lavoro e mondana della capitale, era socio dalla fondazione dell'Associazione nazionale degli industriali farmochimici, dell'Unione industriali del Lazio e del Milano 1951, ad Indicem; Annuario generale chimico-medico-farmaceutico e delle industrie ...
Leggi Tutto
Un pugno d’acciaio sull’Unione Sovietica
Stalin è stato, con Adolf Hitler e Mao Zedong, la maggiore figura di dittatore del Novecento. Succeduto a Lenin nella guida della Russia comunista, dopo aver distrutto [...] lo fece nominare segretario generaledel Comitato centrale del partito, carica che il gulag – furono utilizzati come forza lavoro servile.
D’altro canto Stalin, la Francia nel 1940, di aggredire l’Unione Sovietica nel giugno 1941 (guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] dell’incesto e della sua proibizione la legge più generaledel matrimonio e della parentela, quindi il primo principio istituzionalizzazione dell’unione sessuale nel matrimonio, ma anche in conseguenza della divisione sessuale dellavoro) nonché ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] il Savonarola.
Alla magnificenza generaledel grande tondo collabora la cornice L’incarico
Nel marzo 1505 Michelangelo iniziò a lavorare per Giulio II (Giuliano Della Rovere, fitto e incoerente, le linee d’unione tra le giornate appaiono poco curate, ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (İstanbul 1925 - Ankara 2006). È stato primo ministro della Turchia nel 1974, nel 1977, nel 1978-79 e nel 1999-2000.
Vita e attività
Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del [...] membro dell'Assemblea costituente del 1961, fu ministro delLavoro dal 1961 al 1965. Come segretario generaledel suo partito (1966- candidatura della Turchia all'ingresso nell'Unione Europea. Le elezioni anticipate del 2002, in un clima di crescente ...
Leggi Tutto
Uomo politico lussemburghese (n. Wasserbillig 1937). Esponente del Partito cristiano sociale, ne fu segretario generale (1972-74), quindi presidente (1974-82). Deputato dal 1974 al 1979, fu ministro delle [...] Finanze, delLavoro e della Sicurezza sociale (1979-84); primo ministro dal 1984 al 1994, ha adottato una politica orientata allo sviluppo del libero mercato. Nel genn. 1995 ha assunto la carica di presidente della Commissione dell'Unione Europea, ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] del dipartimento dei mercati monetari (1975-78) e vicedirettore generale (1984-97). Consulente economico del poi membro del gruppo di lavoro della Banca dei pagamenti (1992); L'Europa verso l'unione monetaria: dallo Sme al trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] eguali, Una, Indipendente, Sovrana» (Istruzione generale per gli affratellati nella Giovine Italia, 1831 nel marzo 1840 costituì l’Unione degli operai italiani, che , [nella] perfetta parificazione dellavoro manuale con quello intellettuale e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...