BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] prodotti alimentari e di un insostituibile strumento di lavoro per la produzione agricola. Il B. così la difesa, ed anzi, nel consiglio generaledel 20 nov. 1375, in esecuzione d' humilitate et veritate" (ibid.) all'unione con la Chiesa greca. Se un ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] fu nominato da Minghetti segretario generaledel ministero di Agricoltura, industria e in particolare l'istituzione di una "banca dellavoro" (con r.d. 15 ag. , La lira debole. L'Italia, l'Unione monetaria latina e il "bimetallismo zoppo", Padova ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] della Camera delLavoro, svolge incessante diretta: così a proposito dello sciopero generaledel febbraio 1920 a Milano, degli scioperi Ibid., Ibid. (1903-49), serie G1, b. 29, Sf. Unione Sindacale Italiana; bb. 28, 44; Min. Int.,P.S., Ufficio ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] che sposò a Innsbruck il 5 agosto 1765. L’unione contribuiva al riavvicinamento tra le Case d’Asburgo e di gabinetto – luogo dellavorodel sovrano – nel maggior che registrò la soppressione dei seminari generali. Nel corrusco quadro dei primi anni ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] quaestiones, che nel terzo ciclo dellavoro si chiudono con il "tectum . Ma le trattative per l'unione fallirono già nella prima fase, . 371 s. n. 67; J. Delaville le Roulx, Cartulaire général de l'Ordre des hospitaliers de St. Jean de Jérusalem, II, ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] misticismo. Il principio dell'utilità generale per il D. non doveva mestieri a fianco del ceto mercantile; così egli decideva d'aderire al Club dell'unione con il notabilato le conseguenze attraverso lo sviluppo dellavoro, dell'istruzione e della ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] Unione delle Camere di commercio, Brescia 1906, p. 12), e ciò per la ragione che "il manufatto contiene una somma di lavoro molto maggiore del prodotto greggio o del "per la difesa dei cosidetti interessi generali" o "per la difesa contro il ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] vivacemente colorati e in generale il suo estro artistico fu un codice per l'umanista e questi, insoddisfatto dellavoro, se ne lagna scherzosamente. Tracce di scambi ingegno curioso del F. intuì, subito le possibilità che offriva l'unione dell'antico ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Casalmaggiore. I patti per la sua unione matrimoniale con Girolama Orsini, figlia di da membri della corte papale. Le giornate di lavoro degli operai (tra 1500 e 2000) e gli da Terni, mastro di campo generaledel defunto duca. Furono sparati colpi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] senza echi nella stessa Unione Sovietica. Gliene derivò una del Risorgimento del 1953, nel quale molti videro l’enunciazione di un piano di lavoro che l’avrebbe impegnato per il resto della vita, il caso italiano veniva considerato solo nel generale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...