PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] fondazione della Camera delLavoro all’avvento del fascismo e Vita poteva né doveva essere separata dalla «storia generale».
Nel 1974 uscì, presso Mazzotta, Socialismo e negli stessi anni in Europa, in Unione Sovietica e nel Comintern – erano quelle ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] , l'unione fu annullata e Paolo V, con un breve del 6 marzo 1617, eresse la Congregazione paolina dei poveri della Madre di Dio delle Scuole pie, avente lo scopo di istruire gratuitamente i bambini, e nominò G. superiore generaledel nuovo istituto ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] elezioni del giugno 1914 al collegio di Torino IV egli si associò a P. Diatto e P. Ceriana dell'Unione nazionalista lentezza dei lavori della commissione e, più in generale, il modo in cui il governo Orlando affrontava il problema del passaggio dall ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] arrischiato la gelosissima causa della libertà ed unione nazionale, studiar devesi di ottenere che integrate in una più generale concezione etica religiosa della Mazzini, lo metteva al corrente dellavoro intrapreso dall'Esperia nella marina austriaca ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] cui si deve lo schema generaledel ciclo, lavorarono Nicodemo Ferrucci e il frate del ritorno, a seguito della nuova unione, di un'epoca felice come quella dell'illustre antenato del committente. Sulla volta, tripartita, sono raffigurati L'unione ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] garantire una gestione con minori spese e un alleggerimento dellavoro della direzione generale.
La stima e la fiducia dell'intera direzione politico, tra quelle irredentistiche. La loro felice unione, dalla quale ebbero cinque figli, fu determinante ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] furono fatti in seguito anche in Unione Sovietica (in particolare, nel 1979, (Il prato di Bežin). La lavorazionedel film fu tuttavia interrotta una prima Teoria generaledel montaggio (1985, 19922; v. oltre: Estetica e teoria del cinema). ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] come segretario generale (sottosegretario) del ministero dell , L'Unione sarda, che si presentò immediatamente come espressione del gruppo coccortiano lavoro, sul riposo settimanale e festivo, sul lavoro femminile e minorile, sull'abolizione dellavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] «felice unione della teoria generale di lavoro subordinato (da cui restavano esclusi il lavoro domestico e l’impiego pubblico); l’obbligo del datore di lavoro di «vigilare, con la diligenza del buon padre di famiglia», sulla salute dellavoratore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] principî in essa accolti ai fenomeni nuovi della vita». L’‘unione’ non era disegnata però in maniera paritaria: il ruolo preminente «privilegi» a favore dellavoro industriale, «eccezioni al diritto comune» e al «criterio generale posto in materia di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...