• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [3533]
Biografie [755]
Storia [595]
Diritto [523]
Geografia [226]
Economia [311]
Temi generali [241]
Religioni [229]
Scienze politiche [199]
Geografia umana ed economica [159]
Arti visive [170]

DE MICHELIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MICHELIS, Giuseppe Maria Rosaria Ostuni Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] 'impegnò insieme ad Antonio Vergnanini (segretario dell'Unione socialista di lingua italiana e fondatore di un contrastare le proteste che, a nome della Confederazione generale del lavoro, annualmente venivano avanzate dai delegati operai di altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – CONFEDERAZIONE ELVETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MICHELIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

COMANDINI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDINI, Ubaldo Giuseppe Sircana Nacque a Cesena (provincia di Forlì) il 25 marzo del 1869 da Giacomo e da Maria Galbucci, in una famiglia che aveva tradizioni repubblicane e risorgimentali. Laureatosi [...] all'adesione obbligatoria di tutte le sezioni magistrali alle Camere del lavoro, finì tuttavia con l'accettare un'alleanza tra l'Unione magistrale e la Confederazione generale del lavoro. Succeduto frattanto, il 21 maggio 1909, ad Arcangelo Ghisleri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMANDINI, Ubaldo (2)
Mostra Tutti

BALDINI, Nullo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Nullo Gian Paolo Nitti Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] del Consiglio superiore del lavoro e del Comitato permanente dell'Ufficio del Lavoro, dei Consiglio direttivo della Confederazione Generale del Lavoro l'incarico di consigliere delegato dell'Unione cooperativa per lavori all'estero, di cui era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PROVINCIA DI RAVENNA – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Nullo (1)
Mostra Tutti

BONETTI, Argentina

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] sindacato ferrovieri, con l'Unione sindacale italiana e il sindacato dei lavoratori del mare. Tale linea di socialista, VIII (1962), pp. 295-358, passim; La Confederazione generale del lavoro, negli atti, nei documenti, nei congressi (1906-1926), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARGENTINA ALTOBELLI

DE AMBRIS, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] . In quegli anni fu inoltre ispettore generale del Sindacato delle cooperative aderenti alla U.I.L., collaboratore del settimanale Battaglie dell'Unione italiana del lavoro e redattore capo del settimanale sindacalista milanese La Rivoluzione. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO

BOMBACCI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACCI, Nicolò Enzo Santarelli Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] alla Camera dei deputati sul trattato di commercio fra l'Unione Sovietica e l'Italia, in cui il deputato comunista aveva giustiziato il 28 apr. 1945. Fonti e Bibl.: La Confederazione Generale del Lavoro, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBACCI, Nicolò (3)
Mostra Tutti

Rossóni, Edmondo

Enciclopedia on line

Rossóni, Edmondo Sindacalista e uomo politico (Tresigallo, Ferrara, 1884 - Roma 1965). Attivista nelle file del sindacalismo rivoluzionario, nel 1914 si schierò su posizioni interventiste. Ebbe un ruolo di rilievo nella [...] dell'Unione italiana del lavoro (1918) e nel 1922 divenne segretario generale della Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fasciste; sostenitore del sindacalismo integrale, il suo progetto di porre lavoratori e datori di lavoro sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – CONFINDUSTRIA – AGRICOLTURA – TRESIGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossóni, Edmondo (3)
Mostra Tutti

Larizza, Pietro

Enciclopedia on line

Sindacalista e uomo politico italiano (Reggio Calabria 1935 - Roma 2021). Dal 1976 è stato a capo della Unione Italiana del Lavoro a Roma, eletto segretario confederale UIL, dal 1992 al 2000 è stato segretario [...] generale dell’organizzazione sindacale. Presidente del CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) dal 2000 al 2005, è stato senatore dal 2007 al 2008, iscritto al gruppo parlamentare del Partito democratico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – PARTITO DEMOCRATICO – REGGIO CALABRIA – CNEL

Gorbačëv, Michail Sergeevič

Enciclopedia on line

Gorbačëv, Michail Sergeevič Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] lavorò come del partito locale (1970). Nel 1971 fu eletto nel comitato centrale del eletto segretario generale del partito (1985 del del tradizionale ruolo dominante del partito comunista e dell'esercito. Dopo che la crisi del sbandamento del partito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – CORNO D'AFRICA – COLPO DI STATO – GIURISPRUDENZA – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorbačëv, Michail Sergeevič (2)
Mostra Tutti

Ciampi, Carlo Azeglio

Enciclopedia on line

Ciampi, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] concludendo l'accordo sul costo del lavoro tra governo e parti sociali ( del popolo italiano. Convinto fautore della necessità di consolidare le fondamenta dell'Unione accesa del confronto, non perda mai di vista gli interessi generali del Paese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – TRATTATO DI MAASTRICHT – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciampi, Carlo Azeglio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali