PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] circolo della Gioventù socialista e fece parte del consiglio generale della Camera dellavoro. La collaborazione al periodico L’Asino integralista, non rinnovò l’iscrizione all’Unione socialista romana, preferendo dedicarsi all’attività sindacale ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] occuparsi di contabilità. Richiamato alle armi con la mobilitazione generaledel 1915, operò come sergente d’artiglieria. Durante la e ripreso il lavoro, il 13 settembre 1919 sposò Gilda Milani, figlia di un ristoratore di Massa, dall’unione con la ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] "alberghi" (consorterie) della riforma del 1528.
Il grosso dellavoro antiquario del F. restò dunque manoscritto. Esso la quiebra spagnola del 1627, e allargò lo spettro di argomenti del dialogo a una discussione più generale sui problemi della ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] di scuola, insieme col quale nel 1925 aderì all'Unione goliardica della libertà.
Nell'aprile 1928 fu arrestato con parte della commissione centrale di studio della Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL) e della Confederterra nazionale. Il ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] attraverso G. Bianchini, direttore generale dell'Associazione bancaria italiana ( sotto il diretto controllo del L., la s.a. SPERA Unione cooperativa abbigliamento, destinata nel 1924 grand'ufficiale e cavaliere dellavoro; in questi anni la sua piena ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] per il lavoro organizzativo nella costituzione Federazione internazionale dell’Unione intellettuale tenute a del centenario voltiano; segretario generaledel Congresso internazionale dei fisici.
Nell’ottobre del 1927, accettò la proposta delgenerale ...
Leggi Tutto
MAGGI, Luigi
Jacopo Mosca
Nacque a Torino, il 21 dic. 1867, da Annibale, di professione cesellatore e da Rosa Giaccone. Iniziò a lavorare come tipografo all'Unione tipografica editrice torinese (UTET) [...] della compagnia dialettale piemontese della Camera dellavoro.
Quello stesso anno avvenne il suo . Paolella, Storia del cinema muto, Napoli 1956, p. 85; G. Sadoul, Storia generaledel cinema, Torino 1967, p. 87; Archivio del cinema muto italiano ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] Fu fondatore e presidente del comitato provinciale di Modena dell'Unionegenerale insegnanti italiani per la nerveux dans ses rapports avec la clinique".
Interessato ai problemi dellavoro, il D. fu un convinto assertore dell'importanza di quello ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] Camera dellavoro locale al 1932, segretario dell'Unione provinciale dei sindacati fascisti generale della Pubblica Sicurezza, Divisione politica, Fascicoli personali, b. 762, f. Malusardi comm. Edoardo di Giovanni on.le; Segreteria particolare del ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] del 1964 il G. aveva assunto la direzione generale degli affari politici; nominato ambasciatore il 16 marzo 1967, divenne segretario generaledel i termini dell'ultimo decisivo confronto con l'Unione sovietica e si accentua la polemica tra le ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...