PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] trarre. Si sottolineava inoltre il suo lavoro di assoluta avanguardia nel campo delle in due del preesistente insegnamento di chimica generale: la riorganizzazione vicepresidente e poi presidente dell’Unione internazionale di chimica. Fu anche ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] dell’Impero. Se all’inizio dei lavori ben cinque diversi pretendenti si contendono l , a servizio dell’interesse generale.
L’edificazione del ponte è quindi, senza difficoltà di fondo presenti l’ambita unione tra cristianesimo ed esercito di Roma ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] le intenzioni del re a proposito dell'unionedel Regno con -48 - sono oggi da considerare soprattutto i lavori di L. Paolini, L'evoluzione di una sull'Università, Roma 1992.
Sempre su di un piano generale, per Parigi e Oxford, ricordate nella voce, H. ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] onori dovuti al figlio del defunto capitano generale della Repubblica: festeggiato dalle C. I), accanto alla sua intensa giornata di lavoro, ricorda il suo amore per le "cose ove I, dopo il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] l'offerta se prima del giorno da lui fissato con il generale bizantino fosse stato ucciso , in nemmeno un mese di febbrile lavoro, compiuto soltanto dalle braccia dei suoi ad Otranto, raggiunta dal mare, l'unione delle sue truppe con quelle di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] , e dove si tenne la solenne proclamazione di unione con la Chiesa greca (5 luglio 1439); verso Alberto a vicario generale, oltre alla missione di assicurarsi della fedeltà del duca di Borgogna, di Giovanni. Solo un lavoro che tenga presente la " ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] andava in Friuli come provveditore generale, a scegliere il luogo Inghilterra, senza escludere i principi dell'Unione protestante di Halle; un buon alleato per i tedeschi del fondaco o per i tanti grigioni che venivano a lavorare a Venezia. Altrettanto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] la sua reputazione, sminuì i lavori matematici del rivale e adombrò che si nello stesso 1729, a visitatore generale dei camaldolesi, che lo fece primo studiò il paraboloide iperbolico?, in Boll. della Unione matematica italiana, 1952, pp. 445-447; Id ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] e respinti colle loro stesse armi, lavoro pensato fin dal 1789, pronto già il padre J. de Rozaven, stretto consigliere delgenerale dei gesuiti J.F. Roothaan, il card. rivelò efficace strumento per una maggior unione fra i vescovi e una sincera ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] di Napoli, ma gli fu fermamente proibito di realizzare l'unionedel suo Regno con quello tedesco e di assumere il dominio 'altro che un importante generale, ma il più recente lavoro su di lui, che si occupa soltanto del suo dominio nei possedimenti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...