CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] col governo tunisino per l'ostilità delgenerale Khair ad-din, divenuto primo ministro di concessione per l'inizio dei lavori, e poté risolvere a suo la sua missione d'italianità nella Reggenza, in L'Unione (Tunisi), 5 maggio 1935; A. Sammarco, Gl' ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] matura consapevolezza degli interessi generali e nazionali.
Le conseguenze qualche mese fu condirettore del giornale socialista Il Lavoratore; tornato a Bologna, all'opposizione. Giovanni Amendola e l'Unione nazionale (1922-1926), Bologna 1973, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] soprattutto in occasione del Concilio di unione con la Chiesa delle Decadi di Tito Livio e, più in generale, al ruolo dello storico di corte. Pandone aveva il poeta trasformò poi in copia di lavoro apportandovi numerose correzioni e aggiunte. Opere ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] . 64). La questione fu ripresa nel corso di un'adunanza generale dell'Unione elettorale bergamasca, guidata da R. Alessandri e N. Rezzara, finire del 1913. A qualche mese dalle elezioni politiche, il G. si mise, comunque, di nuovo al lavoro per ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] dalla grande unionedel 1256, era tutto impegnato nella organizzazione dei suoi studi generali e nella formazione 20 dic. 1326, si congratulava con lui per il suo lavoro. Questo, come attestano i numerosi manoscritti tuttora esistenti e le numerose ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] a buon fine e, nell'estate del 1883, il L. fu chiamato a lavorare presso la redazione del Capitan Fracassa. Il giornale - fondato scuole elementari, la precedenza del matrimonio civile, il divorzio e, più in generale, la separazione fra Stato ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] nello Studio pavese: con la bolla del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò occasione dell'unione di Elisabetta di certo respiro. Il suo lavoro più noto è il Volta, Dei gradi accad. conferiti nello "Studio generale" di Pavia sotto il dominio visconteo, in ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] di una società del gruppo Edison, la Orobia - i lavori di un altro grande Unione nazionale costruttori macchine agricole, dell'Unione cristiana imprenditori e dirigenti e dell'Unione tempo la funzione di coordinatore generale di quasi tutti i cantieri ...
Leggi Tutto
GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppe e da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] la Cucirini Cantoni Coats, l'Unione telefonica lombarda, le Officine elettriche, di cui l'autore contava di dare "una recensione generale" (ibid., p. 31). Nel volgere di soli , p. 31). Alla fine del 1911 il lavoro parve essere giunto a compimento; ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] interessarsi del socialismo, del comunismo e dell'Unione sovietica. generale, come era indicato fin dal titolo, Studi storici (che riprendeva, come la copertina, su suggerimento del 1999, ad ind.; Il "lavoro culturale". Franco Ferri direttore della ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...