IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] , anche se costretti a un duro lavoro, sono in qualche modo felici, mentre del 2 giugno), prese ufficialmente possesso della diocesi il 25 aprile, tramite il vicario generale un personale aiuto finanziario, sancendo l'unione al patrimonio di esso di un ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] , alla morte del vescovo Nicolò Giustiniani, fu eletto dal capitolo vicario generale in regime di aperta adesione alla petizione per l'unione alla Cisalpina: se certo esagera documentarie. Completa il suo lavoro erudito la Dissertazione sopra li ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] contenenti l’elogio dei poeti siciliani del suo tempo. Il lavoro, probabilmente iniziato in gioventù e proseguito vicerè et capitan generale, Palermo 1612; Arco dell’eccellenza del signor duca d’Alburquerque, vicerè et capitan generale per Sua Maestà ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] il 18 febbraio 1669 nelle mani del preposito generale Pietro Nobilione in S. Paolo al soglio (16 aprile 1700). Lavorò tra i ruteni, ovvero le popolazioni Pelusi, Un codice marciano armeno-polacco e l’unione degli armeni di Leopoli con la Santa Sede ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] tenera età a maneggiare gli strumenti di lavorodel padre, che le avrebbe dato i per il vitto di Paladini. Dall’unione nacque una figlia, battezzata il 20 mondo il nome di sua madre» (ASFi, Depositeria generale 1612, c. 52v; Acanfora, 2005, p. 155 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] onere e il privilegio di continuare il lavorodel padre, un mercante di discreta fortuna dal 1736 al 1738 fu eletto vicario generale.
Intorno al 1736 l'arcivescovo di e matrimonio consumato" (p. 117);questa unione in Dio può essere maggiore o minore ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] e il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in e da studi su aspetti generalidel diritto romano e moderno.
Il G. e Valdo Fusi, Torino 1983, pp. 17-33. Sul lavoro scientifico: G. Pugliese, L'opera giuridica di G. G., in ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] il tema L’unione economica e doganale fra gli Stati italiani prima del ’48 nel da Igino Righetti con assistente generale don Giovanni Battista Montini ( ), 1, pp. 143-146.
Tra i molti lavori sul Codice di Camaldoli si soffermano sul ruolo di Paronetto ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] , nel 1794, dei lavori topografici per l'Atlante geografico del Regno, segnò la fine dei rapporti di lavorodel M. con la Reale per la giunta dei Siti reali, le carte generali e i fogli di unione delle piante dei dodici quartieri di Napoli e dei ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] anni per iniziare con la qualifica di apprendista il lavoro presso l'Archivio generale dei Frari. Frequentò quasi subito la scuola di governo austriaco proprio nei giorni che precedettero l'unione all'Italia del Veneto. Quando il 21 luglio 1866 il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...