FAITINELLI, Pietro, detto Mugnone
Calogero Salamone
FAITINELLI (Faytinelli, Fatinelli, Fantinelli), Pietro, detto Mugnone (Muglione, Mugione, Mughione, Magnone,
Mucchio). - Di nobile famiglia lucchese, [...] che da questa unione siano nati dei figli, ma è possibile che fosse figlia del F. una , ricavandone stima e fiducia generale. Venne infatti nominato più ., XVIII (1885), 1, pp. 134-148 (il lavorodel Gerunzi è anche in volume, Bologna 1885: siveda la ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] Nell'unione, che fu celebrata intorno al 1524, è possibile ravvisare tutte le caratteristiche del buon Camera della Sommaria. Repert. generale dei quinternioni (sec. XV-XVI), f. 282; Ibid., Repert. dei quinternioni di Terra di Lavoro e Molise (secc. ...
Leggi Tutto
CIONE, Domenico Edmondo
Gennaro Incarnato
Nato a Napoli il 7 giugno 1908 da Stefano, avvocato di origine pugliese inurbatosi di recente e artefice della sua fortuna, ed Emilia Faraone, figlia di commercianti [...] a Roma in contatto col movimento "L'unione nazionale" di P. Martini, antifascista di ed un'accettazione piena del neotomismo. I numerosi lavori filosofici sono le tappe prestò servizio presso la Direzione generale dell'istruzione media non statale. ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] , il cui primo Consiglio generale si riunì nel luglio 1933. Negli anni successivi il C. lavorò attivamente nell'organizzazione dell'Unione. Essa, però, non riuscì mai ad avere quella funzionalità e utilità che era nei voti del suo ideatore: scarsezza ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] generale che riguardano i fondamenti dell’analisi, divenute poi di uso corrente. Nel lavoro di funzioni analitiche in serie di potenze del tipo f(x)=Σn=0cnXn(x), dove divenne il primo presidente dell’Unione matematica italiana, che volle fortemente ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] del tomismo e, di ritorno a Caltanissetta nel 1879 con l'incarico di provicario generale e di rettore del universitario e l'Unione professionale che raduna gli . Più completo ma di difficile reperibilità è il lavoro di A. Toscano Deodati, Il card. G. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] il laboratorio di zoologia generale e agraria del R. Istituto superiore agrario ancora studente liceale, pubblicò il primo lavoro su Le forme italiane del gen. Attelabus (in Riv. di italiana di entomologia e dall'Unione zoologica italiana.
Alla sua ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] del Gothein che finisce per collocare un po' impropriamente il C. a rappresentante dell'unione luoghi letterari canonici attingendo con abile lavoro d'intarsio a fonti che invasione francese a Napoli condotta dal generale Lautrec: è l'occasione per il ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] .
Nella Chiesa valdese, e più in generale nel mondo del protestantesimo italiano, lo J. fu presenza Pinerolo 1933). La tensione all'unione che anima tutta la sua del suo lavoro in campo teologico, filosofico, liturgico.
La guerra, l'avvento del ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] pubblicò, nel 1895, il suo primo lavoro, dedicato a Le condizioni presenti della dell'Aja (sempre del 1922) per la defmizione dei rapporti economici con l'Unione Sovietica.
Profondi e (1933), la presentazione del rendiconto generale dello Stato per l ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...