BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] e dallo stesso B., si mise al lavoro per due mesi, in capo ai quali del capitolo di Strasburgo del maggio 1282, l'unico capitolo generale Caire 1954, pp. 139174; B. Roberg, Die Union zwischen der griechischen und der lateinischen Kirche auf dem II ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] John Edward Tracy, direttore generale alle vendite della Sterling Motor del petrolio) di Conway, contrapposto nuovamente a Clark Gable, con il quale chiese però di non lavorare con State of the Union (1948; Lo stato dell'Unione) a rivelare la magia ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] del marchese. Nel 1522, compare nei documenti con la qualifica di "commissario generale delle genti d'arme" e da una missiva del dallo stesso imperatore - e ad appoggiare la sua futura unione con Margherita, figlia di Guglielmo IX Paleologo, la quale, ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] lui ripreso con lavori e memorie successive (Sul problema della normalizzazione nella teoria generale delle varietà abeliane 1930 fu dichiarato vincitore del premio ministeriale dei Lincei.
Bibl.: Necr. in Boll. d. Unione matematica italiana, s. 4 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] si trattenne qualche mese prima di raggiungere, in maggio, l'Unione Sovietica. A Mosca il F. frequentò per un anno la , anche quando, dopo le elezioni del 18 apr. 1948, il clima politico generale divenne particolarmente teso.
La giunta capeggiata ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] 1921, quando poté uscire dall'Unione Sovietica insieme con la moglie opera vincitrice, nel 1936, del premio San Remo.
I lavori, che confermavano una ricerca e del primo Novecento, I, Torino 1994, p. 152; P. Ferri, I. G., in Catalogo generale della ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] generale delle distribuzioni» (G. Pompilj, Le variabili casuali. f. I, Assiomatizzazione del 1971, p. 1).
Nel suo primo lavoro di statistica, Sulla regressione (in Rendiconti di costanti statistiche (in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3, ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] e il 1928 lavorò nella "Bottega di maioliche" faentina del pittore M. dell'anno seguente si recò in Unione Sovietica. Nel 1965 allestì la 1994; A. Cambedda, F. G., in Catalogo generale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Roma ...
Leggi Tutto
BURGATTI, Pietro
Enzo Pozzato
Nacque a Cento (Ferrara) il 27 febbr. 1868 da Federico e da Marietta Biegoli. Aveva abbracciato negli anni giovanili la carriera militare, che abbandonò per l'interesse [...] vettoriale, in Boll. dell'Unione mat. ital., XIV ( del Circolo matem. di Palermo, IX [1895], pp. 125-135); l'esposizione di una teoria generalelavori concernenti le applicazioni del calcolo vettoriale alla teoria dell'elasticità, un importante lavoro ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] Malta guidati da Nicola Fabrizi, raggiunse il generale che veniva dalla vittoria di Calatafimi e la sua partecipazione ai lavori della commissione dell'inchiesta 1867; All'Unione Democratica di Trapani. Discorso pronunciato la sera del 4 settembre 1890 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...