GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] del gruppo di canonisti che doveva formare il cosiddetto nomocanone, "una unione in Napoli delgenerale J.-É. del secolo. Politica e religione a Napoli nell'età dell'Illuminismo, Napoli 1992, pp. 177 n., 189 n.; N. Ronga, Il 1799 in Terra di Lavoro ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] docente universitario e, dal 1964, come vicepresidente dell'Unione accademica internazionale, a visitare tutti i paesi d' della utilizzazione del suolo del Piemonte - Val d'Aosta (Roma 1971) e il G. lavorava a un trattato di geografia generale.
Il ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] leucoformatrice e nefrocitaria del corpo bianco dei Molluschi Cefalopodi, in Atti del convegno dell'Unione zoologica italiana, Bergamo fondo marino e della pescosità in generale. Con il suo lavoro portò contributi notevoli soprattutto nel rilevare ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] unione fra Lombardi e Veneti, fra essi e gli abitanti del Piemonte e dei ducati che formeranno il nuovo regno costituzionale, unione lombarde, alla quale lavorò, senza poterla ultimare storiografito - la visione generale, troppo attardato nella ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] abusi della corte e del clero romano, affidatogli nell'ambito del piano generale di riforma della Chiesa del concilio, non trovandosi il suo nome tra quelli dei sottoscrittori del documento finale che sancì l'unione (5 luglio 1439).
Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] in Asti, dove riprese il lavoro pastorale ed educativo e professò G., GG. 524; Epistolario dei prepositi generali, s. 2, 1922-33 (71 lettere del G. a B. Fraccalvieri e F. giornali locali del tempo, quali Sentinella d'Italia (Cuneo), Unione monregalese ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] unione nacquero Mario (1954) e Carlo (1956).
A vent’anni, nell’ottobre del 1940, per volontà paterna fu chiamato a ricoprire la carica di ispettore generale pagina dal gennaio del 1968, con le immagini del terremoto del Belice.
Lavorò anche sul campo ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] della Pubblica Istruzione, Dir. generale istruzione superiore, Misc. di p. 348; G. Giorgi, R. M., in Boll. dell'Unione matematica italiana, s. 2, V (1943), p. 208; M. (con elenco dei lavori); F. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] del 15 maggio 1921 fu eletto nel collegio di Venezia-Treviso nella lista "Unione la produzione agricola in generale in quanto essenziale per l'economia del paese. Con questi di previsione del ministero dei Lavori Pubblici (tornata del 5 giugno 1922 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] possibile "ricomporre in una buona e vera unione le quattro corde più principali d'essa, di Savoia? Il Vayra, nel suo lavoro sul D. e sulla sua missione Roma e raggiungere il fratello, generale nelle armate del re di Spagna in Lombardia.
E ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...