BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] del Consiglio superiore dellavoro e del Comitato permanente dell'Ufficio delLavoro, dei Consiglio direttivo della Confederazione GeneraledelLavoro l'incarico di consigliere delegato dell'Unione cooperativa per lavori all'estero, di cui era ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] . In quegli anni fu inoltre ispettore generaledel Sindacato delle cooperative aderenti alla U.I.L., collaboratore del settimanale Battaglie dell'Unione italiana dellavoro e redattore capo del settimanale sindacalista milanese La Rivoluzione. Nel ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] alla Camera dei deputati sul trattato di commercio fra l'Unione Sovietica e l'Italia, in cui il deputato comunista aveva giustiziato il 28 apr. 1945.
Fonti e Bibl.: La Confederazione GeneraledelLavoro, a cura di L. Marchetti, Milano 1962, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] da parte della Confindustria e della Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL) e suscitò dure polemiche di organizzazioni di vario tipo (la Unione italiana dellavoro [UIL], l'Unione goliardica italiana, il movimento cooperativo repubblicano ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] i dirigenti della locale Camera dellavoro, aderente alla Confederazione generaledellavoro; quindi nel licenziamento della mano di Napoli, Napoli 1939, p. CIL; G. Russo, L'Unione degli industriali della provincia di Napoli, 1944-74, Napoli 1974, pp ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] del successivo novembre il D. fece parte della numerosa delegazione del partito, del gruppo parlamentare e della Confederazione generaledellavoro si era prefisso, cioè di essere il trait d'union fra comunisti puri e unitari (serratiani) e, isolando ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] Patronati scolastici istituiti dalla legge Daneo-Credaro e l'opera dell'Unione italiana per l'educazione popolare, in La Cultura popolare, suppl. del fenomeno, espresso dalla maggioranza del Consiglio nazionale della Confederazione generaledellavoro ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] strategia riformista della Confederazione generaledellavoro (CGdL). Il G. Unione popolare italiana - alla quale aderivano comunisti, repubblicani e militanti di Giustizia e libertà - e l'11 luglio assunse insieme con Campolonghi la direzione del ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] e i tre segretari generali R. Bitossi, F. Santi e G. Pastore al vertice della Confederazione generale italiana dellavoro (CGIL). Al II lavoratori) e UIL (Unione italiana dellavoro). Nel maggio del 1970 fu inoltre approvato lo "Statuto dei lavoratori ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] Consigliere di minoranza eletto nel giugno 1906 nella lista dell'Unione dei partiti popolari (UPP), presentata dai socialisti, dai filosofia del capitalismo parassitario, e dalla presenza di élites operaie (la Confederazione generaledellavoro), ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...