GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] del movimento sindacale comunista: dal Messico raggiunse New York, da dove, il 24 aprile, s'imbarcò alla volta di Buenos Aires. Si stabilì quindi in Unione 5 marzo 1949; Notiziario della Confederazione generale italiana dellavoro, III (1949), 7, p. ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] del marzo 1943. In casa del L. ebbe luogo, dal 23 al 25 ag. 1943, il convegno che sancì la fusione tra il PSI, il MUP (Movimento di unità proletaria) e l'UPI (Unione della CGIL (Confederazione generale italiana dellavoro) unitaria poi. Nominato ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] . Il padre del F., come capo dell'Unione romana, fu tra gli artefici della riconquista del Comune di Roma del punto di vista confederale bianco e delle comunicazioni fatte all'organizzazione permanente dellavoro". Al consiglio nazionale della CIL del ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] del Bilancio (nota come Commissione Papi) e componente del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e delLavoro italiano (in Lezioni di economia generale e corporativa, Padova 1935).
In minori difformità, considerò l’Unione europea come un processo ...
Leggi Tutto
GAMBA, Giuseppe
Bartolo Gariglio
Nacque a San Damiano d'Asti, il 25 apr. 1857, in una famiglia di modesti mezzadri. Il padre, Pietro, morì quando egli aveva sette anni; alle esigenze della famiglia [...] . La via battuta dal G., con la collaborazione del suo provicario generale G.B. Pinardi, fu allora quella di apprestare di svolgere una funzione di sostegno del Partito popolare e della Unionedellavoro prima, quindi di graduale assorbimento delle ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] ’ottobre 1909, quando l’Unione dei partiti popolari conquistò la una giovane maestra da poco impiegatasi alla Camera dellavoro, che in seguito sposò e da cui d’opera straniera della CGT (Confédération Générale du Travail). Espulso dalla Francia nel ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] dalla Camera delLavoro che si rifiutato incarichi all’Unione donne italiane (UDI generale Pubblica sicurezza, Divisioni affari generali e riservati, Casellario politico centrale, ad nomen; G. Grassi, «Verso il governo del popolo». Atti e documenti del ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro
Patrizia Salvetti
Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero fra gli altri Domenico [...] la direzione della Camera dellavoro di Terni, riorganizzandola in politico centrale. Emigrò poi in Unione sovietica, dove trascorse i suoi ultimi del 1940.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] . Cingolani e B. Lucarelli, al Segretariato di propaganda dell'Unione popolare per il Mezzogiorno. Nell'ottobre 194 fu ricevuto in con lo sciopero generale. Il fascismo distrusse l'opera sociale del D., liquidando le Leghe dellavoro, il partito e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] , presidente dell'Unione donne cattoliche.
Nel 1917 si diplomò al primo corso propagandistico dell'Unione donne cattoliche, di produzione e di lavoro nel Friuli-Venezia Giulia. Del Comitato rimase segretaria generale fino alla liquidazione, avvenuta ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...