MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] eversiva del cosiddetto ‘Piano solo’ (ideato dal generale dei partito Moro non intese rompere con Fanfani. L’unione dei due faceva la debolezza di tutti gli .
Opere: Oltre ai lavori penalistici e alle dispense di filosofia del diritto di cui si ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] del progetto.
Nonostante i numerosi incarichi che gli vennero affidati durante il generalato, il D. riuscì a portare avanti il suo lavoro infatti tra l'"essenza del papato" e il "papa in quanto figura storica". L'unione delle due realtà avveniva ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] la tela di questa nuova e prestigiosa unione che, se da un lato mirava a un libraio italiano di inviargli lavoridel G.; le frequenti esecuzioni romane 1965, pp. 94 s., 101; Ch. Burney, A general history of music (1776-89), Dover-New York 1964, II ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] tema il conseguimento della consapevolezza dell'unione con l'Uno infinito da parte . Durante l'anno e mezzo ivi trascorso lavorò alle opere poi stampate a Francoforte e compose : vano fu l'intervento delgenerale e del procuratore dei domenicani. Il 20 ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] nel 1786, il Viotti lo incitò a comporre il suo primo lavoro su testo francese, ossia la cantata massonica per la Loge delgenerale Hoche (poi ripreso in quello per il generale Joubert), che contiene una Marcia poi introdotta nella Messa solenne del ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] "che gli diceva d'allontanarlo dal quartier generale" (Autobiografia,p. 378). Ottenuto un passaporto del Risorgimento: le riforme devono tendere a perfezionare l'unione consuetudini di lavorodel B., e in specie sull'elaborazione del Sommario, si ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] che ventenne, senza che dall'unione fossero nati figli. Dalle Effemeridi letteratura medica toscana. Il lavorodel C. è però nettamente Milano [cfr. inventario di E. Giordani, Indice generale... di sette codici della Bibl. Ambrosiana..., Milano s ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] in una nuova organica maniera. Un esempio di questa unione inscindibile di architettura e scultura è la fontana della Barcaccia la monumentale statua equestre di Costantino.
Nei lavori di restauro generale di S. Maria del Popolo (1655-61) il B. ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] in Ministero di Grazia e Giustizia, Lavori preparatori del codice penale e del codice di procedura penale, IV, 2, esprimere un giudizio generale sul "progetto" del codice Rocco, al disponiamo: della nostra infrangibile unione". C'era anche l' ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] lavoro, dal gusto dei committenti, dalla necessità di considerare gli aspetti funzionali del far musica, il tutto nel quadro generale Ludwigsburg, 1765; L'unione coronata (Martinelli), teatro eretto nei pressi del palazzo della Solitudine (Stoccarda ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...