PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] dell’Unione internazionale del 1946. Nel dopoguerra influì sulle nomine ai vertici, trovando una consonanza sempre più profonda con Luigi Gedda, che nel 1952 avrebbe assunto la presidenza generalelavoro, a cui seguì l’anno successivo la chiusura del ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] sole del 19 giugno 1936 nell'Unione Sovietica e del 25 febbr. 1952 nel Sudan ed il lavoro svolto . 2323 s.; Ministero della Pubblica Istruzione. Direzione generale dell'istruzione superiore, Osservatori astrofisici astronomici e vulcanologi italiani ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] scientifica pubblicando nel 1891 un lavoro di geografia storica (ICorsi e la Corsica alla fine del sec. XV, in Arch di San Marino, nel IV vol. del trattato di geografia generale La Terra in 7 voll., uscito a 'Unione geografica internazionale e poi del ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] e descritti dal F., frutto del suo continuo e appassionato lavoro al tavolo anatomico (che, tra in Italia, diviso in una parte generale e una parte speciale, in presidenza dell'Unione dell'educazione popolare.
Nel 1917fu relatore del progetto ...
Leggi Tutto
PAVESI, Pietro
Alessandro Volpone
PAVESI, Pietro. – Nacque a Pavia il 24 settembre 1844, primogenito di Carlo Giuseppe, maestro di calligrafia originario di Pieve del Cairo, e di Luigia Farina.
Compì [...] intitolò Della struttura in generale dei tipi di animali. marzo 1905 nel cortile Volta del palazzo universitario di Pavia, Torino di scorpioni su cui egli lavorò costantemente, fino alla fine Tenne a battesimo l’Unione zoologica italiana (UZI), ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] elevato, relegando in secondo piano i generalidel suo comando, il B. venne a aventiniana e alla nascita dell'Unione nazionale, tenendo comizi affollati in solo di un'opera di memorie, ma di un lavoro di critica storica, in cui fa ampio ricorso all ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] di Rossini che si impose all'attenzione generale, dimostrando le sue spiccate, particolari doti ebbe a dirgli "ti proclamerei il primo basso del mondo se non ci fosse il baritono Cosselli" di Fusignano e dalla loro unione non nacquero figli. Si ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giuseppe
Armando Balduino
Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] alla consulta generale delle provincie unione al Piemonte, egli ebbe un aspro diverbio con D. Manin, in seguito al quale la delegazione trevigiana abbandonò i lavori Tabarrini,Vita e ricordi d'italiani illustri del secolo XIX, Firenze 1884, pp. 332 ...
Leggi Tutto
ACCIARITO, Pietro
Alberto Caracciolo
Nacque ad Artena (Roma) il 27 giugno 1871, da Camillo. Aperta una bottega di fabbro in via Machiavelli, al principio del 1897 fu costretto ad abbandonarla per mancanza [...] lavorodel 1899 furono tradotti in giudizio altri cinque presunti complici, tra i quali Aristide Ceccarelli. L'accusa era di avere istigato e sostenuto l'A. nel suo disegno delittuoso, attraverso rapporti stabiliti presso l'Unionegenerale presso ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] onori dovuti al figlio del defunto capitano generale della Repubblica: festeggiato dalle C. I), accanto alla sua intensa giornata di lavoro, ricorda il suo amore per le "cose ove I, dopo il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...