PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] del matrimonio di Alfonso con Alessandra di Betto Fiammeri. Dall’unione fondo, dai tre personaggi che lavorano allo scudo con gli stemmi della del primo ordine e del secondo», ai quali Alfonso Parigi sostituì «il raddoppiamento dell’ordine, in generale ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] fallire il ventilato progetto di un'unione tra il duca d'Anjou ed lavoro diplomatico erano inibite da una situazione politica confusissima. Gli argomenti del F. per l'unità religiosa della Francia risultarono ormai usurati nella stanchezza generale ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] quello che considerava il suo luogo di lavoro.
Forse perché era la cosa più conveniente Unione matematica italiana (UMI, 1958-64), membro della commissione consultiva per l’analisi matematica del CNR (1960-64) e del della teoria generale e delle ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] il 1946 intrattenne rapporti con Ponti, con il quale lavorò alla pubblicazione Scale pronte Montecatini, curata insieme con del piano regolatore generale di Roma del nel pieno della sua attività.
Dall'unione con la pittrice di origine cagliaritana, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] Secondo la stessa fonte il B. fu uditore generale nel 1432 di Borso d'Este duca di Ferrara della seconda edizione del Fabricius), il lavorodel B. rappresenta il aveva dichiarato di voler tenere il concilio di unione con i greci a Basilea stessa, ad ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] Federazione repubblicana, alternando il lavoro politico a lunghi soggiorni romani costituente di una nuova repubblica. L’Unione democratica per la nuova repubblica (UDNR dal coinvolgimento segreto delgenerale Giovanni De Lorenzo, capo del SIFAR, ebbe ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Raffaello
Fulvio Conti
Nacque a Genova il 14 ag. 1788 da Luigi e da Antonietta Levrero. Visse a Genova fino al 1801, quando si trasferì con la famiglia a Livorno. Nel 1805 accompagnò lo [...] prelatizia lavorando presso la congregazione "per gli affari del mondo cattolico e dei suoi organi, propugnando l'unione degli Stati italiani e la guerra il successivo 12 ottobre nominato ispettore generale delle scuole, carica che conservò anche ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] liberale bolognese, del diplomatico sagace che da Torino lavora per l' carica di governatore generale, battendo la candidatura del tentativo, nato nell'ambiente politico del De Sanctis e affidato inizialmente proprio al C., di realizzare una unione ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] dell'insegnamento della biologia generale. Fu collocato a riposo lavoro sulla anatomia microscopica dell'ovidutto dei Sauropsidi specialmente per la dimostrazione dei processi secretivi delUnione zoologica italiana. Membro del Comitato di biologia del ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] derivò quello di Monopoli, nato dall’unione di Gottofredo con la nobildonna di Ostuni del diritto e dell’economia della Napoli del tempo. Lavorò con Codronchi e con Vicenzo Pecorari, amministratore generale delle dogane, alla Tariffa doganale del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...