FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] , dirigente della società e poi direttore generale, e la seconda a Como col fratello sul lavoro), che la guerra aveva lasciato in condizioni precarie. All'assemblea del laminatoio per billette e tondoni dell'Unione e nel 1969 l'impianto "Assel ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] M. negoziò l'unione di Margherita con messer maestro Matteo Della Rocca per i rudimenti del latino; l'anno successivo a ser 1483: Indice generale degli incunaboli, impegnò a compilare il 22 sett. 1475. Il lavoro fu condotto a termine il 5 luglio dell' ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] 1741; infine, dal 1741 al 1744 lavorò come segretario del provveditore generale in Dalmazia e Albania Girolamo Querini. sistema in cui trovasi in ora costituita l'Europa per l'unione delle due più potenti monarchie che vi signoreggiano".
Né furono ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] del contrasto che divideva i fautori dell'azione diretta dei lavoratori di Parma, presso l'istituto di patologia generale diretto da G. Rattone, ove dall' vanno ricordate la sinorchidia, consistente nell'unione di un testicolo all'altro per fissare ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Vittoria (Cristina Campo)
Simona Carando
Nacque a Bologna il 28 apr. 1923, unica figlia di Guido e di Emilia Putti.
Crebbe in un ambiente colto e raffinato, circondata da persone adulte e senza [...] punto di arrivo dove la perfezione le apparve unione di bellezza e verità. Di fatto l' saggi la G. tenta di reagire al "generale orrore" di un mondo che considera "imperdonabili ; Milano 1987), cui lavorava da tempo. Nel dicembre del 1964 le morì la ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] lavoro svolto da allora fino agli inizi del 1846, quando rassegnò le sue dimissioni, risulta dal primo volume del Catalogue général G. L., ed una lettera inedita di A. Cauchy, in Boll. della Unione matematica italiana, s. 3, I (1946), pp. 46-51; A. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] col governo tunisino per l'ostilità delgenerale Khair ad-din, divenuto primo ministro di concessione per l'inizio dei lavori, e poté risolvere a suo la sua missione d'italianità nella Reggenza, in L'Unione (Tunisi), 5 maggio 1935; A. Sammarco, Gl' ...
Leggi Tutto
FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] matura consapevolezza degli interessi generali e nazionali.
Le conseguenze qualche mese fu condirettore del giornale socialista Il Lavoratore; tornato a Bologna, all'opposizione. Giovanni Amendola e l'Unione nazionale (1922-1926), Bologna 1973, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] soprattutto in occasione del Concilio di unione con la Chiesa delle Decadi di Tito Livio e, più in generale, al ruolo dello storico di corte. Pandone aveva il poeta trasformò poi in copia di lavoro apportandovi numerose correzioni e aggiunte. Opere ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] . 64). La questione fu ripresa nel corso di un'adunanza generale dell'Unione elettorale bergamasca, guidata da R. Alessandri e N. Rezzara, finire del 1913. A qualche mese dalle elezioni politiche, il G. si mise, comunque, di nuovo al lavoro per ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...