ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] unione della digitogenina stessa con la digitonina residua.
Con un ampio lavoro dal volume Elementi di microbiologia generale ed applicata alle fermentazioni scienza e della sua organizzazione nella vita del mondo moderno, in Inform. scient., 1964 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] titolo Rime varie, dopo un lavoro di scelta e di revisione durato Tirso González, preposto generale della Compagnia di del teatro gesuitico spagnolo, il M. scelse infatti avvenimenti semplici e realistici, evitando gli intrecci intricati e l'unione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] del principe Baldassarre Boncompagni Ludovisi di Piombino; i lavoriUnione, 10 marzo 1883; Kunstchronik, XVIII (1883), p. 418; Roma, Arch. stor. dell'Acc. di S. Luca, Saggi scolastici, 1838, dis. n. 2067; Arch. di Stato di Roma, Le Prefettura generale ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] del ministero dei LavoriUnione nazionale democratica. Nonostante il capolista fosse Fera, in quel momento il maggior esponente regionale deldel fascismo, Roma 1980, ad Indicem. Per la sua attività di parlamentare cfr.: Indice generale degli Atti del ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] nel 1926, si recò negli Stati Uniti. Lavorò a Yale nel laboratorio di Ross G. settore, fu presidente dell’Unione zoologica italiana (UZI), che lezioni del prof. F. Raffaele, Roma 1930, poi Elementi di zoologia, Torino 1959); di biologia generale ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] a Venezia-Mestre, rappresenta il lavoro di un quarantennio, ed è prima del provveditore generale per la Dalmazia P. Baldù e poi del procuratore generale 99-105 (con ampia bibliografia delle opere); Unione serafica [Venezia], XIV (1948), 1, pp ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] , anche se costretti a un duro lavoro, sono in qualche modo felici, mentre del 2 giugno), prese ufficialmente possesso della diocesi il 25 aprile, tramite il vicario generale un personale aiuto finanziario, sancendo l'unione al patrimonio di esso di un ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] , alla morte del vescovo Nicolò Giustiniani, fu eletto dal capitolo vicario generale in regime di aperta adesione alla petizione per l'unione alla Cisalpina: se certo esagera documentarie. Completa il suo lavoro erudito la Dissertazione sopra li ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] contenenti l’elogio dei poeti siciliani del suo tempo. Il lavoro, probabilmente iniziato in gioventù e proseguito vicerè et capitan generale, Palermo 1612; Arco dell’eccellenza del signor duca d’Alburquerque, vicerè et capitan generale per Sua Maestà ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] il 18 febbraio 1669 nelle mani del preposito generale Pietro Nobilione in S. Paolo al soglio (16 aprile 1700). Lavorò tra i ruteni, ovvero le popolazioni Pelusi, Un codice marciano armeno-polacco e l’unione degli armeni di Leopoli con la Santa Sede ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...