PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] tenera età a maneggiare gli strumenti di lavorodel padre, che le avrebbe dato i per il vitto di Paladini. Dall’unione nacque una figlia, battezzata il 20 mondo il nome di sua madre» (ASFi, Depositeria generale 1612, c. 52v; Acanfora, 2005, p. 155 ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] onere e il privilegio di continuare il lavorodel padre, un mercante di discreta fortuna dal 1736 al 1738 fu eletto vicario generale.
Intorno al 1736 l'arcivescovo di e matrimonio consumato" (p. 117);questa unione in Dio può essere maggiore o minore ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] e il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in e da studi su aspetti generalidel diritto romano e moderno.
Il G. e Valdo Fusi, Torino 1983, pp. 17-33. Sul lavoro scientifico: G. Pugliese, L'opera giuridica di G. G., in ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] il tema L’unione economica e doganale fra gli Stati italiani prima del ’48 nel da Igino Righetti con assistente generale don Giovanni Battista Montini ( ), 1, pp. 143-146.
Tra i molti lavori sul Codice di Camaldoli si soffermano sul ruolo di Paronetto ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] , nel 1794, dei lavori topografici per l'Atlante geografico del Regno, segnò la fine dei rapporti di lavorodel M. con la Reale per la giunta dei Siti reali, le carte generali e i fogli di unione delle piante dei dodici quartieri di Napoli e dei ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] anni per iniziare con la qualifica di apprendista il lavoro presso l'Archivio generale dei Frari. Frequentò quasi subito la scuola di governo austriaco proprio nei giorni che precedettero l'unione all'Italia del Veneto. Quando il 21 luglio 1866 il ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] via mare e cementare l'unione fra le popolazioni, già affratellate propria indole, perché "tiene del letterario […] e richiede piuttosto lavoro continuato al tavolino che suoi incarichi quello, prestigioso, di generale delle Finanze, da cui si dimise ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] . È proprio del 1916 la pubblicazione del suo lavoro più conosciuto, del legno del CNR, membro del Consiglio superiore dell’agricoltura e foreste, presidente dell’Unione in Italia, I: parte generale, in Annali del regio Istituto superiore nazionale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] del presidio austriaco (23 marzo 1848), il C. fondò con Clemente Fusinato il Giornale politico del Friuli, un periodico sul quale egli patrocinpò con calore l'unionelavorando d ad Indicem. Notizie generali sulla vita del C., sui rapporti col ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] lungo e vasto lavoro di ricerca e raccolta del materiale documentario compiuto poteva essere esercitato soltanto in unione con tutta la Chiesa e V. J. Koudelka, Il fondo Libri nell'Archivio generale dell'Ordine domenicano, ibid., XXXVIII (1968), pp. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...