CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] generaledel bene pubblico. Da questa premessa teorica, che conteneva anche alcuni elementi di giusnaturalismo e di contrattualismo ("da Dio, dunque, ed insieme dall'atto d'unione gli accattoni impotenti al lavoro nei consueti alberghi dei ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] lavori, con il quale mantenne in quegli anni stretti rapporti di collaborazione, in particolare per il progetto (vinto poi da G. Koch) del palazzo della Banca d'Italia su via Nazionale. In linea con il generale Progetto di unione dei Palazzi ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] uditore generale della Marca anconitana sotto il cardinale M. A. Colonna. Del resto, unione dell'"ars" e dell'"ordo" con l'"exercitatio". A questa esigenza, del in due lettere del 1590 (Arch. Cartari-Febei, buste 1 e 12) come di un lavoro cui aveva " ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] vari Stati dell'Unione, pervenendo alla
Altri lavoridel D. furono, infine, dedicati allo studio dei porti e del loro retroterra 270 ss.; F. Amodeo, F. D. e divagazioni di storia generale, in Atti della R. Accademia Pontaniana, XLIX (1919), pp. 144 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] in Polonia e anche nell'Unione Sovietica. Delle esperienze da lui letteratura russa viene ripresa e ampliata in un altro lavorodel 1969, I riflessi di Roma nella letteratura russa, di fuori del quadro generale caratteristico del romanticismo europeo ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Gaspare
Dario Busolini
Nacque a Castignano, presso Ascoli Piceno, nel 1623. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali, nel convento di S. Francesco del paese natale, conseguì il magistero [...] l'unione, ostacolato anche dalla scarsa preparazione teologica del 1698 e il 1701 il G. lavorò a una riconciliazione tra gli Armeni, della Congregaz. di Propaganda fide, Scritture riferite nelle congregazioni generali, Acta 1675, 29.I, c. 25; Acta ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] 1938 gli segnalò i primi lavori di M. Delbrück nei quali , Daniel. Fu un'unione per molti aspetti esemplare General Microbiology a Oxford; successivamente le sue posizioni critiche nei confronti dell'intervento americano nel Vietnam, del budget del ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] fiducia in lui delgenerale che nella tarda estate del '67, prima del potere temporale.
Fu a tale prospettiva che negli anni seguenti lavorò XXXIV (1960), pp. 63-92; Id., F. C. e l'unione di Roma all'Italia, in Atti dell'Ateneo di scienze, lett. ed ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giovan Battista
Rosa Maria Monastra
Nacque a Milano l'11 nov. 1785 da Carlo e Margherita Rosnati. Allievo dei barnabiti al Logone (il famoso collegio dei nobili, frequentato in quegli [...] del Regno italico: dopo un breve tirocinio presso la pretura criminale di Milano (1806-07). passò infatti alla direzione generale illustri fatti o gl'insigni lavori degli intichi, poneva ogni Giovanna Adelaide Rota: dall'unione sarebbero nati ben nove ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] all'importo di cinque giornate di lavoro, l'ammissione per gli ebrei momento in cui l'unione è tanto necessaria" (Barbieri, p. 46).
Con il rientro a Modena del duca, il M del 27 nov. 1849 al generale A. Brocchi, già comandante per le cose militari del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...