GALASSI, Filippo
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 7 febbr. 1856 da Luigi, professore di patologia medica, e da Clotilde Cicognani. Studiò all'Archiginnasio romano e alla Scuola di applicazione per [...] lavori per il teatro Costanzi. Nel rifacimento del palazzo Cicognani in via IV Novembre, n. 96, lavoro d'esordio del A. Breymann, Trattato generale di costruzioni civili, ad oggi, Roma 1952, passim; Unione romana ingegneri architetti, La scuola serale ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] del De revolutionibus orbium coelestium, lavoro missionario. In generale l'I., del quale le cristianità di nuova conversione sarebbero rimaste allo stadio di "chiese-bambine".
Le attenzioni dell'I. si rivolsero anche all'Europa protestante, all'unione ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] in un manifesto antifusionista, intitolato Parole sull'unione dei Lombardi e Veneti col Piemonte (che trovò generale. Propria del F. è la costante attenzione alle vicende artistico-architettoniche (circa le quali utilizzò anche due suoi lavori ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] Rientrato in Italia il C. lavorò alla costituzione dei Fronte antifascista marsicano l'orientamento generale e lo sviluppo del Corbi. Nel febbraio di quell'anno la divulgazione del rapporto di Chrugèév al XX congresso dei Partito comunista dell'Unione ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] il rinnovamento degli strumenti di lavoro e con le nuove tecniche del 1795, la Repubblica ebbe vita breve, poiché, con un decreto del luglio 1797 si sanciva l'unionedel C., ininterrotte fino alla caduta dell'Impero nel 1814: intendente generale ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] Unione zoologica italiana, socio delle più rinomate società scientifiche e collaboratore di commissioni internazionali per l'esplorazione del Mediterraneo.
L'I. morì a Genova il 7 ott. 1936.
Il programma di lavoro alcune osservazioni generali (1926), ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] e dallo stesso B., si mise al lavoro per due mesi, in capo ai quali del capitolo di Strasburgo del maggio 1282, l'unico capitolo generale Caire 1954, pp. 139174; B. Roberg, Die Union zwischen der griechischen und der lateinischen Kirche auf dem II ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] del marchese. Nel 1522, compare nei documenti con la qualifica di "commissario generale delle genti d'arme" e da una missiva del dallo stesso imperatore - e ad appoggiare la sua futura unione con Margherita, figlia di Guglielmo IX Paleologo, la quale, ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] lui ripreso con lavori e memorie successive (Sul problema della normalizzazione nella teoria generale delle varietà abeliane 1930 fu dichiarato vincitore del premio ministeriale dei Lincei.
Bibl.: Necr. in Boll. d. Unione matematica italiana, s. 4 ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] si trattenne qualche mese prima di raggiungere, in maggio, l'Unione Sovietica. A Mosca il F. frequentò per un anno la , anche quando, dopo le elezioni del 18 apr. 1948, il clima politico generale divenne particolarmente teso.
La giunta capeggiata ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...