CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] assenza di iniziative dell'Unione economico-sociale, il radicarsi Conseguentemente, due anni dopo, nel corso dell'adunanza generale della G. C. I. (3-5 di govemo, come sottosegretario al ministero delLavoro e della Previdenza sociale. Conservò l' ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] fino al 1874 (nella VII legislatura in unione con Occimiano, dall'VIII all'XI accorpato del liberalismo. Come membro della commissione permanente di Agricoltura e commercio e della commissione generale di Bilancio, si sobbarcò a un duro lavoro ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] del fascismo. A indirizzarlo verso questo nuovo campo di ricerca fu non solo la proposta da parte dalla Unionedel fascismo come fenomeno italiano e come fenomeno generaledel come ricerca; R.D.F. Il lavoro dello storico tra ricerca e didattica, a ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] 3, il fratello Carlo avrebbe definito l'unione "una geniale astrazione poetica"), l'8 luglio al 1775 nell'ambito della riforma generaledel sistema scolastico veneziano (dati e nobili poveri) e partecipò ai lavori della commissione per la redazione dei ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] di lavoro per gli anni avvenire, quando il 22 febbr. 1812 fu richiamato nella capitale e nominato direttore generaledel per attendere in quella città "il mio caro Federico", l'unione col quale era "inseparabile dal mio riposo", ed aveva disposto ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] 'organizzazione dellavoro, la generali dell'impresa e si ripropose quindi il disegno di integrazione verso il settore chimico. Aveva inizio negli ultimi mesi del 1918 un insistente assedio alle due maggiori società produttrici di perfosfati, l'Unione ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] C. manifestò l'indissolubile unione al gruppo, con iniziative un'altra incombenza, la carica di commissario generale dell'Esposizione universale di Roma (E 42 Arch. della Fed. naz. dei cavalieri dellavoro, fasc. "Cini Vittorio"; Padova, Arch. ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] contempo cercava diretta ispirazione dal mondo dellavoro tra gli operai delle Acciaierie di del realismo zdanoviano imperante nell'Unione Sovietica e quelli del Ottanta (catal.), Roma 1983; Id., Catalogo ragionato generale dei dipinti di R. G., I-IV, ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] generale della CGIL, scelse innanzitutto di rilanciare il CNEL (Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro), Storia monetaria d’Italia. Lira e politica monetaria dall’Unità all’Unione europea, Milano 1991 (più volte ristampato), ad ind. Non ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] del funzionale rilassato. La terza fase procede in senso inverso, producendo un lavoro di regolarizzazione in cui si dimostra che quelle soluzioni assai generali et al., Ennio De Giorgi, «Bollettino dell’Unione matematica italiana», 1999, 2-B, n. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...