qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] prestazione dellavoro. La prestazione di lavoro consiste, circolare liberamente sul territorio dell’Unione; il mutuo riconoscimento che ogni .
Il problema della misurazione e, più in generale, della riduzione all’ambito matematico delle q. sensoriali ...
Leggi Tutto
I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] nello stesso anno in tutto il territorio dell’Unione Europea); seguono gli Stati Uniti e la il Rapporto del Segretariato generale delle Nazioni Unite del maggio 2006 dellavoro, in particolare, attraverso le Convenzioni n. 97 del 1949 e la n. 143 del ...
Leggi Tutto
– Il Quartetto per il dialogo nazionale tunisino è composto da quattro organizzazioni della società civile che si sono riunite nel 2013, quando il processo di democratizzazione avviato nel Paese dalla [...] assassini politici. Le quattro organizzazioni sono: l'UnioneGenerale Tunisina delLavoro (UGTT, UnionGénérale Tunisienne du Travail); la Confederazione Tunisina dell'Industria e del Commercio (UTICA, Union Tunisienne de l’Industrie, du Commerce et ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] la libertà dei singoli stati nella disciplina dellavoro, della navigazione, dell'agricoltura, ecc.; gli enti internazionali, cioè le unioni di stati divenute, in virtù soltanto al segretario generale od al direttore generale dell'Organizzazione ed al ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] proprietà individuale dei beni mobili, prodotti dellavoro di colui nelle cui mani si trovano del suolo è altresì proprietario delle miniere e delle cave che si trovano nel suo terreno e, in generale, del , infine, costituire un'unione di stati per la ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] possibilità di una società risultante dalla semplice unione di più persone per una impresa determinata revocato secondo le regole generalidel mandato quando sia stato imposte gravanti il frutto dellavoro eseguito nell'interno del mercato, si sposta ...
Leggi Tutto
MANDATO (XXII, p. 96). -1
Virgilio ANDRIOLI
Alberto Enrico FOLCHI
I risultati conseguiti, in sede d'interpretazione dei codici abrogati, dalla dottrina sono stati con maggiore intelligenza utilizzati [...] cioè un istituto della teoria generaledel contratto (art. 1387 segg.); ; il mandato differisce dal contratto di lavoro subordinato o autonomo per l'oggetto che respinto un progetto di incorporazione nell'Unione Sudafricana. È rimasta, dunque, sotto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Europei. Fra l'Impero e l'Unione Sudafricana si è addivenuti tuttavia a del Deccan.
Codesti bovini sono impiegati anzitutto come animali da lavoro e in secondo luogo come fornitori di latte, consumato da alcune caste allo stato fresco, ma generalmente ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] del giudice conciliatore quanto la Corte di cassazione; tanto la magistratura dellavoro , cancellazione di cause dal ruolo di udienza, unione di cause, ammissione di mezzi istruttori (articoli 12 un presidente con grado di generale di corpo d'armata, ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] dellavoro; corporazione; corporativismo (App.); lavoro: Datore e prestatore di lavoro; Diritto di coalizione dellavoro; Contratto di lavoro; Magistratura dellavoro più diffusa è l'unione personale, sicché può , appartenenti generalmente allo stesso ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...