Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] le norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro di cui al d.p.r. 27 apr. 1955 nr. 547 e le norme generali per l'igiene dellavorodel d.p.r. 19 marzo 1956 nr , o il suo mandatario residente nell'Unione Europea, deve attestare la conformità della ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] Unione Sudafricana. - L'Assemblea generale ha affrontato, sin dal 1946, su richiesta dell'Unione Indiana, la questione del trattamento della minoranza indiana nell'Unione e i meriti grandi conquistati dal lavoro italiano hanno evitato il sorgere di ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] dellavoro di ricerca dei laboratorî.
Per quanto si riferisce alle modalità d'esercizio e al regime tariffario, è da notare l'estendersi, in modo pressoché generale fa capo all'U.I.T. (Unione Internazionale delle Telecomunicazioni), fondata a Madrid ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] , applicando il criterio di divisione dellavoro e producendo in serie, esige che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di creare uno "spazio raccorda ad alcuna filosofia o teoria generaledel diritto. Come pur dovrebbe, poiché ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] l'estero, sicurezza dellavoro, istruzione, professioni, -Sud; nell'Egitto, per il mondo arabo; nell'Unione Indiana e nel Pakistan per l'Asia meridionale; nella aggressivi come la Cina. Più in generale, appare problematico il confronto fra un ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] del podere; 2) dividere col mezzadro i frutti del podere, sopportare le spese di gestione che gli spettano e partecipare, in unione . - In data 3 marzo 1946 la Confederazione generale italiana dellavoro aveva invitato l'on. De Gasperi a interporsi, ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] autonoma e specifica disciplina giuridica. In via generale il termine v. può comunque essere assunto 'intervenuta firma del trattato di Maastricht sull'Unione Europea del 7 febbraio per le attività di lavoro subordinate o di lavoro autonomo e d'impresa ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] venne devoluto al Laboratorio Centrale per l'o. p. e il collocamento dell'UnioneGenerale dei Lavoratori, il cui Consiglio Centrale è responsabile del buon andamento della ricerca attitudinale in tutto il territorio sovietico.
In Italia, l'art ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] lavoro delle proprie forze di polizia, ad armonizzare la legislazione in una vasta gamma di materie (compresa quella riguardante l'immigrazione) e infine, entro la fine del secolo, a creare una moneta unica.
L'Unionedel tenore di vita generale ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] costruiti, nell'ambito di un restauro generale della cinta, un phroùrion sul Mousèion dellavoro. Alcune tavolette votive a rilievo di arte arcaica e iscrizioni del sec. V a. C. attestano l'esistenza del della scultura, l'unione dei due elementi greco ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...