La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ha bisogno di un intervento generale: si ordina dunque che gli ufficiali del piovego appaltino i lavori d'escavo da Terranova a S città e la laguna. Questa indissociabile unione dei due elementi costitutivi del luogo riguarda tutto l'insieme della ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generaledel Seicento". [...] del Seicento a quella che era stata oggetto del suo precedente lavoro sull'incredulità nel Cinquecento (1).
Tra gli anni '60 e gli anni '70 il dibattito sulla "crisi generaledel Sede Apostolica, a garanzia dell'unione che aveva da essere tra loro ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] stasi e, insieme, dell'andamento "generale", del "mondo" che, magari poco saviamente sospinta da un vertiginoso moto ascensionale sino all'unione con Dio. Non che sia "Dio ", all'indice, nel 1763, dellavoro sulla potestà papale. Opera ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di Donà, di Tron e, più in generale, del ῾partito' delle riforme, una "difesa" da essi con occhio geloso e come una union di persone che pensano a ridur il " in quanto convinti che, "quando i lavori e le attenzioni dei contadini non hanno avuto ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] questi mesi e dello sciopero generale cf. Daniele Resini, Cronologia, in Cent'anni a Venezia. La Camera dellavoro 1892-1992, a cura di . La nuova sigla nasceva da un accordo tra l'Unione democratica di Bordiga, Orsi e Marangoni e il partito ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , che, in ogni caso, i figli nati dall'unione di un libero e una schiava, anche se possono con una disposizione di respiro generaledel 1288, deliberata dal medesimo disporre dello strumento per il proprio lavoro ed è tenuto al pagamento di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] questo settore (come del tessile in generale), costituirono una componente fondamentale della forza-lavoro veneziana, sia per una circostanza peraltro ben particolare - il figlio nato dall'unione di un patrizio veneziano con la figlia di un mastro ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ed amare quella costituzione prescritta dal generale concorso delle nazioni e degli uomini" di uno dei più solerti esecutori dellavoro, Vincenzo Ricci, e in conclusione figlio e pubblicata dallo stesso in unione al di lui fratello, Venezia anno ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ambiti molto eterogenei: l'unione di un gruppo di generale e nei campi disciplinari adiacenti. La conseguenza di questa tendenza può essere, ad esempio, che il sociologo delle religioni può ignorare del tutto i temi di ricerca del sociologo dellavoro ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , così, coinciderebbe con la prima realizzazione generaledel ‛principio della prestazione'. Ognuno sarebbe debitore della produttività dellavoro significa in pratica che nell'Unione Sovietica i contadini dei kolchoz e gli operai debbono lavorare di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...