Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] dell'ecologia applicata; c) aspetti generalidel problema. 5. La situazione nei dellavoro ecologico applicato, oppure pretendono facilitazioni e condizioni di lavoro face of the earth, Chicago 1956.
Union Internationale pour la Conservation de la ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] trave, la pietra, quelli che derivano dall'unione di più elementi, come l'edificio, la del diritto, che affermò (Savigny, 1814) la "dipendenza del diritto dalla vita generaledel delle rivoluzioni, ma anche quelli dellavoro; la permanenza, a sua ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] del Delaware due senatori e un solo rappresentante). L'elezione non da parte del popolo dell'Unione alla politica generaledel governo. Il divieto del mandato imperativo parlamento, diversa l'organizzazione dellavoro parlamentare (policentrico il ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] - e forse impossibile - elaborare una teoria generaledel comportamento dal punto di vista giuridico.
Un' avvocati, ovviamente, lavorano come dipendenti di società commerciali o nella pubblica amministrazione. Nell'Unione Sovietica non esisteva ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] come si diede nell'Inghilterra del 16881689, ma un patto d'unione (un covenant o un Generali, trasformatisi in Assemblea costituente, votarono, dopo un lungo e intenso lavoro preparatorio, la ben più famosa Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] al mondo dellavoro dal presule subito definito "l'arcivescovo dei lavoratori"; già nel 1960 da Giovanni XXIII per favorire l'unione dei cristiani, il 19 maggio 1964 P pubblicata in seguito alla terza assemblea generaledel sinodo dei vescovi che nel ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] lavori, nel 1994 la Commissione del diritto internazionale delle Nazioni Unite, organo sussidiario dell'Assemblea generale VII, t. 244, pp. 9-190.
Pocar, F., Diritto dell'Unione e delle Comunità Europee, Milano 2000⁶.
Rosenne, S., The law and practice ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] 'Unione Sovietica di Stalin e la Iugoslavia di Tito. In seguito all'approfondirsi del conflitto fra le direzioni del Partito , l'impetuoso sviluppo generaledel capitalismo, che avrebbe condotto all'alienazione dei lavoratori, alla lotta di classe ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] in cui il rapporto di lavoro si risolva, per volontà dellavoratore stesso, nei 2 anni successivi adozione delle misure previste dall’Unione europea per il «contrasto con quanto già previsto dalla disciplina generaledel diritto di accesso (artt. 22 ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] delle donne nel momento in cui aderiscono all'Unione. Il New England, che funziona come lavoro produttivo generale".
Si capisce quindi che le studiose femministe e marxiste degli anni settanta rimproverassero al capitalismo l'invenzione dellavoro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...