La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] generaledel modello processuale di riferimento.
La focalizzazione. I procedimenti improntati al modello del rito dellavoro “adattato”
Nel capo II del materia di espulsione degli stranieri non appartenenti all’Unione europea (art. 18). Ai quali, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di una conclusione generalmente condivisa, ma talmente generale da essere poco 'Unione Europea sono l'obiettivo finale spesso evidenzia la corruzione del personale di un paese, diminuisce la produttività dellavoro e fa aumentare i prezzi dei beni ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generalidel sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] nella quale questo agisca, come datore di lavoro o come pubblica autorità (C. giust Unione europea, cit., 184). L’obbligo di interpretazione conforme trova i suoi limiti nei principi generalidel diritto, in particolare in quelli di certezza del ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] del Regno Unito), sia a quelli tra Unione europea generaledel procedimento amministrativo si espande ulteriormente “il peso deldel 2010 (redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] il papa si rassegnò all'unione di fatto sotto la persona di v.), determinarono un considerevole aumento della mole dellavoro. Tre funzionari ‒ "Iohannes" di efficiente nella cornice dell'amministrazione generale (Schaller, 1957). Essendo inserita ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto dellavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dello Stato sociale e del diritto dellavoro emersa nell’Unione europea agli inizi del terzo millennio e concretizzatasi per parti pubbliche continuino a detenere una responsabilità generale, un’importanza decisiva riveste il coinvolgimento delle ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] in Francia "in generale il mantenimento del buon ordine era compito del governo, mentre il che i corpi di polizia nell'ex Unione Sovietica e nell'ex Repubblica Democratica Tedesca tedesche. Una quota rilevante dellavoro della polizia è assorbita ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] dell’introduzione di uno specifico riferimento all’abuso del diritto come limite generale all’esercizio del diritto, all’interno della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, si dovrebbe accompagnare la constatazione che il problema ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] generaledel diritto dellavoro fondato sulla inderogabilità della norma a tutela del tipologia dei rapporti di lavoro, in Dir. lav., 1983, I, 77 ss.; D'Antona, M., Armonizzazione del diritto dellavoro e federalismo nell'Unione europea, in Riv ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] del risultato della norma, dall’altro consente la sua continua adattabilità.
Il nuovo indirizzo dell’Unione europea delle condizioni della persona che lavora, finalità cui lo stesso diritto dellavoro in generale è tutto ordinato, è perché ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...