Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] a tutti, ma in generale conta molto la politica Unione Europea, da forme di estrazione sleale, cioè dall’attività di colui il quale, per realizzare una banca dati analoga, si appropri con la facilità di un click di una parte significativa dellavoro ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] la realizzazione del mercato interno, cioè del libero scambio di merci, servizi, capitali, lavoro, all'interno dell'Unione. Si fine di giustificare l'intervento della Comunità nel settore generaledel diritto privato - assume ben altra valenza.
In ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] di dettaglio contenutistico di appena due norme strutturate a guisa di clausole generali. Si allude agli artt. 12, co. 1, e 38, co ;
o) diritto dellavoro, sindacale, della previdenza e dell’assistenza sociale;
p) diritto dell’Unione europea;
q) ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] -116/06, Kiiski, al punto 25). Sulla stessa linea, e più in generale, la Corte ha recentemente ribadito che «la nozione di “lavoratore” ai sensi del diritto dell’Unione, dev’essere essa stessa definita in base a criteri oggettivi che caratterizzano ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] T., Diritto dellavoro nell’Unione Europea, Milano, 2016, cap. XIV; Magnani, M., La riforma dei contratti e del mercato dellavoro, ADAPT, delle relazioni industriali e in sede parlamentare (v. in generale Carrieri, M.-Nerozzi, P.-Treu, T., a cura ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] fu nominato da Minghetti segretario generaledel ministero di Agricoltura, industria e in particolare l'istituzione di una "banca dellavoro" (con r.d. 15 ag. , La lira debole. L'Italia, l'Unione monetaria latina e il "bimetallismo zoppo", Padova ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] lavoro sancito dall’art. 4, co. 1, Cost. Tale diritto è previsto anche dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione schema di decreto recante gli indirizzi generali in materia di politiche attive dellavoro;
b) l’Integrazione dell’Accordo Quadro ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] facile, tra l’interesse generale all’eliminazione di ogni possibile turbamento dell’esercizio della funzione giurisdizionale e quello del singolo alla conservazione della propria rete di relazioni personali e lavorative rende quanto mai delicata ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] dellavoro, le controversie di cui all’art. 63, del presente decreto, relative a questioni attinenti al periodo del rapporto di lavoro non nel diritto dell’unione, ma nella CEDU, un più generale controllo sul corretto esercizio del potere ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] fine del 1368, fu durevolmente vicario generaledel Ducato di Spoleto e del tedeschi. Fu propenso a disporre l'unione di piccoli priorati rurali, in particolare i templi in rovina riedificati con un lavoro incessante e ve ne rallegrereste, lo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...