Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] (purchè siano rispettati i limiti del diritto dell’Unione: la clausola generale appare uno stilema, comportando quindi l’utilizzazione e la manutenzione, della vita del prodotto o dellavoro o del servizio, dall’acquisizione della materia prima o ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] delgeneraledellavoro, 2009, Bari; Vallauri, M. L., Rapporto di lavoro e appartenenza di genere: la discriminazione e i congedi parentali, in Sciarra, S., Caruso, B., a cura di, Trattato di diritto privato dell’Unione europea. Il lavoro ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] ingresso nell’Unione europea dei paesi cd. “neocomunitari”.
Alla ricerca delle tutele dellavoratore
La delocalizzazione non solo alla tutela dei lavoratori, ma anche alla salvaguardia, più in generale, del tessuto economico dei paesi più ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] lavoro, di prestazione abituale dellavoratore subordinato. L’interprete, in relazione ad una persona che divida la propria vita, anche lavorativa foro generaledel domicilio del convenuto del reg. n. 1896/2006). Il diritto dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] finale del Trattato di Amsterdam del 1997, ove si legge che «l’Unione europea rispetta del contratto di lavoro con un secondo negozio distinto (implicito), in forza del quale il prestatore di lavoro (sui caratteri in generaledel contrato di lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] luogo, il lavorodel giurista che, muovendo dalla realtà del diritto positivo, rimane revisione di alcuni istituti centrali della parte generaledel codice penale operata nel 1974. Vi è sviluppo delle competenze dell’Unione europea e delle sue fonti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] non può tralasciarsi l’ambito dell’Unione europea, che il 10.3.2014 generale e complessiva del sistema educativo di istruzione e formazione, delle sue articolazioni cicliche e delle sue finalità ultime […] il modello di alternanza scuola-lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] ai modelli, è noto che i lavori dell’Assemblea costituente si sono svolti sotto generale apparse in forma di volume, si vedano:
B. Caravita di Toritto, La Costituzione dopo la riforma del titolo V. Stato, regioni e autonomie fra Repubblica e Unione ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] co. 1, menziona la «politica generale» del Governo ed altresì l’«indirizzo politico ultimi intercorrono i rapporti di lavoro dei loro addetti, che ad dell’Unione europea; Trattato dell’Unione Europea; Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] amministrativi ed i regolamenti generali e locali in quanto di espulsione dei cittadini di Stati che non sono membri dell'Unione europea (art. 18, d.lgs. n. 150/2011 n. 150/2011 prevede l’applicazione del rito dellavoro, il giudice fissa l’udienza di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...