Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione dellavoro fra imprese. Non [...] Quest’ultimo, dovendo raccordare la disciplina del 1998 con le nuove indicazioni dell’Unione, si è limitato a modificare l dell'economia e dellavoro in rappresentanza dei dell’art. 9 contiene un divieto generale di abuso di dipendenza economica. Il ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] Traversa, E., Il rapporto di lavoro con elementi di transnazionalità, in Diritto dellavoro dell’Unione Europea, Carinci F.-Pizzoferrato A., è giunta non solo alla luce dei generali principi dell'ordinamento nazionale che trovano fondamento ultimo ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] National Forests) rispetto a quella più in generale europea (anche in Germania è invero ’altra parte, in diritto unionista europeo (dove l’Unione ha una competenza “forte” dellavoro e delle competenze.
La “riscoperta” della radice culturale del ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] via via crescenti col trascorrere del tempo.
Venendo alla disciplina della successione dei rapporti, si può ritenere in vigore la regola generale sancita dal co. 2 dell’art. 19, d.lgs. n. 81/2015, per cui il rapporto di lavoro fra lo stesso datore di ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] procedure e la divisione dellavoro sono il parametro di dell’organizzazione riconoscendo all’impianto costituzionale in generale e all’enunciato dell’art. 97 del Trattato di Maastricht che in vista della moneta unica attribuisce all’Unione ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] dellavoro irregolare», «incrementi di competitività e di salario», «gestione delle crisi aziendali e occupazionali», «investimenti» e «avvio di nuove attività»).
Si dubita, altresì, della costituzionalità della attribuzione di efficacia generale ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] generali posti dagli artt. 4 e 35 Cost. (l’art. 35 Cost. dispone che «La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni»), l’art. 36 Cost. pone esplicitamente il diritto dellavoratore fondamentali dell'Unione europea») delega ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] inserimento della donna nel mercato dellavoro. Tuttavia poiché il quoziente dell’imputazione fiscale del reddito ai due coniugi. Generalmente le due B., a cura di, Tra famiglie, matrimoni e unioni di fatto. Un itinerario di ricerca plurale, Napoli ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto dellavoro. Essa viene [...] di altri continenti, ma anche all’interno di una Unione europea sensibilmente allargata. Ma anche altri fattori hanno pesato rapporto, i forti vincoli in materia di sicurezza dellavoro, un sistema generale di Welfare i cui costi ancora per buona ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] dellavoro delle donne e dei fanciulli nell’ottica di una tutela della salute della forza lavoro considerata più debole (cd. mezze forze).
La necessità di una comune e generale della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea).
Ad ogni modo, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...