Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] Federation, Finnish Seamen's Union c. Viking Line ABP, generale e fissa standard di tutela superiori a quelli minimi ammessi dalla direttiva 96/71.
I limiti allo sciopero di diritto dell’UE alla luce delle fonti di diritto internazionale dellavoro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] generale per le controversie di lavoro (art. 410 c.p.c.); nella l. 10.4.1991, n. 125, in tema di azioni per la realizzazione della parità uomo donna nel lavoro (art. 4, co. 4). La strada del , il diritto dell’Unione disciplina le modalità con ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] generale, conforme agli scopi dell’accordo quadro ed ispirata dal modello teorico della flexicurity13. Tuttavia nell’ambito del progetto di riforma del mercato dellavoro la (in)compatibilità con il diritto dell’Unione europea, op. cit., 40.
20 Impact ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] nella sua funzione di individuazione dell’interesse generale. Naturalmente nulla esclude – e molti Trojsi, A., Le fonti del diritto dellavoro tra Stato e Regioni, Torino, 2013; Zoppoli, L., Impresa, lavoro e Unione europea, Milano, 2006; Zoppoli ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] lavoro delle amministrazioni pubbliche, di giurisdizione nelle controversie di lavoro delle politiche ed azioni dell’Unione: la promozione di un elevato del servizio pubblico e tenendo conto, ai fini del soddisfacimento dell’interesse generale, del ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] il Partito Democratico delLavoro – ma Democrazia delLavoro contava deputati anche con l’Unione Democratica Nazionale partire dalla Corte costituzionale. Ma per mostrare qui, almeno in generale e in estrema sintesi, i termini in cui le dinamiche ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] La giurisprudenza costituzionale ha, inoltre, affermato che la generale protezione dellavoro contenuta nell’art. 35 di per sé non dall’art. 6 del Trattato sull’Unione Europea, secondo cui «ogni individuo ha il diritto di lavorare e di esercitare ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] Giustizia dell’Unione europea, la quale, con sentenza del 4.7.2013 (causa C-312/11, in Foro It., 2013, 9, 4, 364) ha accertato la violazione della dir. 2000/78/CE, non avendo il legislatore italiano imposto ai datori di lavoro un generale obbligo ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] il Carnelutti (Carnelutti, F., Teoria generaledel processo, Padova, 1933, 245).
In particolare, Consiglio d’Europa e Unione europea), le quali arriveranno a essa previsti, quale per esempio l’obbligo dellavoro (cfr. Bertolini, B., La messa alla ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] di taglio generale sul rapporto Unione europea, sulla base di un non convincente «parallelismo funzionale tra licenziamento e apposizione del termine»).
25 Quello più significativo investe oggi, come noto, principalmente il settore dellavoro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...