William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] Unione europea). Una volta che questi è stato ammesso ed autorizzato a lavorare in Italia, invece, operano la tutela dellavoro e norme che, viceversa, sembrano consentire in via generale l’accesso alla funzione pubblica anche degli stranieri (su ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] generaledel contratto.
La causa concreta del contratto
Le indicate caratteristiche della legislazione dell’Unione, già in sé considerate, indirizzano l’attenzione del della persona e della famiglia dellavoratore qualificano, in un contesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] codice civile dei cosiddetti principi generalidel regime.
La cultura giuridica dei principi costituzionali. Per non parlare del diritto dellavoro, che a contatto con lo Statuto neppure le libertà economiche dell'Unione Europea, ma qualcosa di ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] ., libertà di circolazione dei lavoratori, senza discriminazioni basate sulla generale non può essere realizzata nel rispetto di quelle regole (art. 106 del TFUE; si v., inoltre, sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea, C-41/90, del ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] lavoratori, di recente riacceso con l’adozione del cd. Jobs Act (legge di delega 10.12.2014, n. 183 e relativi decreti attuativi). In generale . Cass., civ., 12.1.2007, n. 581). L’Unione Europea è alla ricerca di un nuovo quadro normativo sul tema ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] intervento normalizzatore del Congresso nella prossima assemblea generaledel 2016.
requisiti del servizio l’osservanza della normativa dellavoro, previdenziale nel trattato di Berna del 1874, che ha istituito l’Unione Postale Universale (UPU), ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] lavori si conclusero a Montego Bay (Giamaica) con l’adozione del testo definitivo della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto delgeneraledel passaggio inoffensivo. A nostro avviso, tuttavia, un’evoluzione del la stessa Unione europea hanno ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] venne presentata al Consiglio generaledel Granducato la legge per che racchiude il problema della libertà; II. Unione dei governi parziali in un governo unificatore, interesse degli operai sull’organizzazione dellavoro, nel solco di un umanitarismo ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] l’UNESCO, l’Organizzazione internazionale dellavoro (OIL), l’Organizzazione per l (come è il caso per l’Unione Europea, o UE). Ma va ribadito il diritto, con riserva delle regole generalidel diritto internazionale relative all’uso della ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] generalmente connotate «da alcun elemento di coinvolgimento personale o intellettuale»27 risulta evidente l’assolutamente irragionevole disparità di trattamento con le altre obbligazioni dello stesso tipo28. Quanto alle obbligazioni dellavoratore ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...