Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] generale, di tutte le persone interessate (Canevelli, P., op. cit., 686). Con l’entrata in vigore del d.lgs. 4.3.2014, n. 39, che ha attuato la direttiva 2011/93/UE, il datore di lavoro informativa e giustizia penale nell’Unione europea, a cura di ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] a fornire, nel rispetto del diritto dell’Unione, servizi non economici di interesse generale. Sono possibili vari modelli di anche tenuto al rispetto della legislazione sociale e dellavoro presente in quel determinato Stato membro. La procedura ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro. La Corte ha riconosciuto l’esistenza della discriminazione basata dell’età che deve considerarsi un principio generaledel diritto dell’Unione: esso pertanto si impone come tale ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] la prima compiuta regolazione del contratto a termine nell’Unione europea e dall’altro, dellavoro privato, tuttavia il rapporto di “pubblico impiego” - anche quello, da noi, contrattualizzato (a partire dal d.lgs. 3.2.1993, n. 29) – in linea generale ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] comparativo cfr. Vullo, E., L’esecuzione indiretta fra Italia, Francia e Unione europea, in Riv. dir. proc., 2004, 727 ss.).
La scelta si . Poiché le obbligazioni di fare del datore di lavoro non sono generalmente connotate «da alcun elemento di ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] comparativo cfr. Vullo, E., L’esecuzione indiretta fra Italia, Francia e Unione europea, in Riv. dir. proc., 2004, 727 ss.).
La scelta si . Poiché le obbligazioni di fare del datore di lavoro non sono generalmente connotate «da alcun elemento di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Unione (che secondo l’opinione prevalente avrebbe come base giuridica l’art. 153, lett. h) sull’integrazione delle persone escluse dal mercato dellavoro » e, forse, anche i presupposti di ordine generale per la loro erogazione e per la loro revoca ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] contrasto ai fenomeni dellavoro nero, dello sfruttamento dellavoro in agricoltura e con le prescrizioni provenienti dall’Unione e, comunque, con n. 251, nell’ambito della più generale strategia di contenimento della discrezionalità giudiziale in ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] penale, diritto dellavoro, diritto delle relazioni familiari, delle persone e dei minori) e in altri casi segmentando in modo eccessivo settori del diritto pubblico o del diritto privato che potevano essere raggruppati3. Più in generale è stata ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati i presupposti per la dichiarazione di fallimento, così come rielaborati dal d.lgs. 9.1.2006, n. 5 (legge di riforma organica del fallimento) e dal d.lgs. 12.9.2007, [...] in altri Stati, anche dell’Unione europea.
Va infine segnalato che prevalenza dellavoro proprio e della propria famiglia» sul lavoro altrui concetto della dottrina aziendalistica, identificabile in linea generale con i dati di conto economico di cui ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...