Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] il riassorbimento sul mercato dellavorodel personale in esubero con conformità al diritto dell’Unione ed esse sono dunque /UE: «I servizi non economici di interesse generale non rientrano nell’ambito di applicazione della presente direttiva ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] quando l’appartenenza a un determinato sesso sia essenziale alla natura dellavoro o della prestazione (art. 27, co. 4 e 6, d.lgs. n. 198/2006).
Più in generale le deroghe sono ammesse quando il possesso di un determinato requisito costituisca ...
Leggi Tutto
La conferenza di servizi
Ruggiero Dipace
La nuova disciplina della conferenza di servizi si propone di semplificarne i meccanismi decisionali, rendendo tale modulo procedimentale funzionale ai principi [...] o asincrona); la previsione generaledel silenzio assenso e la casi in cui disposizioni del diritto dell’Unione europea richiedono l’adozione il diritto all’ambiente salubre e quello al lavoro (art. 4 Cost.), l’interesse costituzionalmente rilevante ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] del più generale rapporto tra lo Stato di origine e lo Stato di destinazione dello straniero. All’inizio del secolo scorso furono adottate diverse convenzioni multilaterali sotto l’egida dell’Organizzazione Internazionale delLavoro dell’Unione ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] sulla base di una cerchia di interessi generali (Giannini, M.S., Diritto amministrativo, del trasporto ferroviario, a seguito del processo di riforma avviato dall’Unione ha rilevanza locale; il Ministero dellavoro, se lo sciopero ha rilevanza ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] il Progetto di riforma della parte generaledel codice penale elaborato dalla Commissione Pisapia, giudice può determinare il periodo dellavoro, in quanto, non essendo La tutela delle vittime del reato nel diritto dell’unione europea: spunti per una ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di mediazione dell'anno: 2013 - 2019
Novità in materia di mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2012 si completa l’attuazione della normativa sulla mediazione finalizzata alla [...] 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’unione europea, «non osta ad una normativa www.ania.it. Sull’istituto in generale continua la pubblicazione di monografie; la mediazione (riflessioni di un giudice dellavoro), in Giur. it., 2012, 243 ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] intenzioni del Guardasigilli, i lavori degli Stati generali avrebbero dovuto Unione delle Camere Penali Italiane, Gli Stati generali dell’esecuzione penale, Pisa, 2016. Si veda anche il documento del C.S.M., Risoluzione in ordine agli Stati Generali ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] modalità con le quali affrontare problemi di carattere generale ad ogni livello (dal globale al locale). quadro, l’OML (Organizzazione Mondiale delLavoro) non dispone di strumenti idonei fenomeno che, soprattutto nell’Unione europea, è una conseguenza ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] designato vescovo di Rimini, testimonia la sua nascita da unione illegittima. Il 24 apr. 1540 diventò canonico della cattedrale lavori pubblicò gli statuti sinodali sulla riforma dei costumi e della disciplina. In essi le disposizioni più generalidel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...