Manzione, Domenico. – Magistrato e uomo politico italiano (n. Forino, Avellino, 1955). In magistratura dal 1983, ha esercitato le funzioni di Sostituto presso la procura di Monza, quella di Lucca, nonché, [...] Giustizia, partecipando a numerose commissioni di studio per la riforma del codice processuale e penale sostanziale, e a gruppi di lavoro preparatori della legislazione dell’Unione europea. Nel 2009 è stato nominato Procuratore della Repubblica di ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] naturali, che l'uomo però ha dovuto adattare al traffico con grandi lavori, di gran lunga il più importante è il Reno-Waal, con un l'Unione e nel 1580 passò, per lauti compensi, dalla parte del re; andarono perduti per gli Stati Generali la città ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] unioni si hanno nelle famiglie reali del Baghirmi, del Darfur, del mōhar, poteva essere pagato, anziché con danaro, con lavoro (Gen., XXIX, 20,27) o con un nell'855 Lotario I doveva stabilire in modo generale che nessuno potesse avere a un tempo due ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] nei territori dell'Unione Sovietica conquistati dalle truppe hitleriane; 2) la concentrazione forzata nei grandi ghetti urbani della Polonia, dove migliaia di persone persero la vita a causa della fame, del sovraffollamento e dei lavori forzati; 3) i ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] e pubblici, la cui unione giustifica l'autonomia del diritto della navigazione. Autonomia carico, ai rapporti di lavoro).
In questa impostazione del diritto della n. è speciali, che sono sviluppo di norme generali, e norme eccezionali, che pongono ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] del Circeo hanno goduto di sostanziali ampliamenti territoriali. Si deve poi rilevare che, secondo l'Unione a un piano generale per la difesa del mare, riferimento programmatico inoltre, la creazione di posti di lavoro nei parchi, l'incremento dell' ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] 'Unione Europea. La riforma è quindi nata in un contesto di crisi finanziaria del sistema di aziende complesse. Il disegno generale è stato completato sia da un controllo dei risultati del SSN; la modificazione del contratto di lavorodel personale, in ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463)
Massimo Severo GIANNINI
Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] costituzione ammette la possibilità di adottare misure generali perché siano resi noti i mezzi di cinematografici (dal 1945); l'Unione della stampa sportiva italiana ( Il contratto di lavoro. - All'ultimo contratto vigente, quello del 23 luglio 1947 ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063)
Carlo ROSSI
In Italia. - Dalla creazione dell'Ente Nazionale Italiano d'Unificazione UNI (Milano), sostituitosi nel 1946 al vecchio Ente Nazionale per l'Unificazione [...] settore elettrotecnico e lavora in tale campo parallelamente Paesi industrialmente più progrediti del mondo esiste ormai un Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria, Unione sudafricana, URSS, Venezuela.
L e vendute dalla segreteria generale dell'ISO, che ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Niccolò Rufolo rende la scena: i giuristi al lavoro, muniti dei testi giustinianei, e Federico che l'unione personale [...]. Ma il velo [...] si dileguava del tutto oltre i confini del Regno, specie dopo che le decisioni del legato generale per l' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...