Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] clausola generale di salvaguardia dal contenuto molto ampio (primo periodo del co. 20 dell’art. 1), secondo la quale al solo fine di assicurare l’effettività della tutela dei diritti e il pieno adempimento degli obblighi derivanti dall’unione civile ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] silenzio della legge delega e stanti i limiti imposti in via generale dalla l. 24.12.2012, n. 234, l’ Unione europea in tema di ne bis in idem, in rivista.eurojus.it, 22.3.2018), giustifica, come illustrato nei lavori preparatori (schema del ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] lavoro per vagliare certi risultati (J.J. Rousseau). Come fatto storico consente di rendere più precisi e più aderenti ai problemi effettivi di un certo tempo i criteri generali.
Non è la sede per ricordare il valore ed il pregio del dell’Unione ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] 41, co. 3, Cost.).
Più in generale sono sottoposti a riserva di legge l’organizzazione avallo e conferma dal diritto dell’Unione europea (art. 86 TCE; art l. 27.6.1974, n. 247 o i poteri del concessionario di lavori pubblici, art. 3, co. 11, d.lgs. ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] che, in tutti i Paesi dell’Unione Europea, un insieme rilevante di regole nelle assemblee generali va conferito alle azioni che rappresentano almeno la metà del capitale sociale capo dei massimi dirigenti che lavorano per la società, venendo a ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] del concetto di “genuine link” ai fini della territorialità dell’imposizione tributaria tra diritto internazionale generale e diritto dell’Unione ad esempio – per i redditi di lavoro dipendente e di lavoro autonomo assume rilevanza il fatto che le ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] di rapporti familiari o di lavoro (o comunque di natura con azioni quotate esclusivamente su altri mercati dell’Unione Europea e dunque non in Italia (art. rispetto ai poteri del collegio sindacale riguardano – oltre all’assenza delgenerale potere di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] le spese per prestazioni di lavoro subordinato e relativi contributi che Unione Europea; si tratta di una disciplina di completamento, in quanto la normativa relativa a tali operazioni trova la propria disciplina generale nella dir. 90/4347CEE del ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] marittimi tra diritto internazionale e diritto dell’ Unione europea, Torino, 2010, 34).
Muovendosi di Montego Bay del 1982.
In aderenza ai principi di diritto internazionale generale codificati nella Convenzione datori di lavoro e dei lavoratori.
Per ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] “spazio informatico” globale. Il lavoro è incentrato sull’analisi di tali intese quali «componenti delgenerale diritto della personalità». diritti fondamentali dell’Unione europea (la quale ultima, ex art. 6 del Trattato sull’Unione europea, ha ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...