Il reverse charge negli acquisti intracomunitari
Antonello Cosentino
Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] Unione europea (cd. intracomunitari) è ispirata ai principi del disposizione di carattere generale che riguarda «chi lavoro andava in stampa, la disciplina del trattamento sanzionatorio delle violazioni degli adempimenti previsti dalla procedura del ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] riguarda l’Italia, è questo il caso delle unioni civili tra persone dello stesso sesso dopo l’entrata del relativo status, nell’ottica di una sensibile estensione dei diritti rispetto a quelli riconosciuti in generale agli stranieri lavoratori ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] «un’eccezione alle regole generalidel diritto comunitario, le quali tutela maggiore di quello imposto a livello dell’Unione (C. cost., n. 325/2010, in direttive, ivi, 2014. In dottrina, tra i lavori monografici, Casalini, D., L’organismo di diritto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] ; v. Condizioni generalidel contratto). La ratio comunitarie (v. Fonti del diritto dell’Unione Europea - dir. .p.c. per le controversie aventi ad oggetto un rapporto di lavoro subordinato o parasubordinato previste in modo tassativo dall’art. 409 c. ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] ma anche poteri soprastatali, come l’Unione Europea (questa fa parte della WTO cioccolata, agli standard in materia di lavoro, alla regolazione antitrust, e così , separandole da quelle del diritto internazionale generale. Di qui le connessioni ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] sottostante come, ad esempio, una vendita di merci o un contratto di lavoro subordinato (v. tra le tante C. giust. CE, 5.6.2005 del territorio dell’Unione). In altri termini, l’art. 63 del TFUE suggerisce che per il rispetto del principio generale ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] presenti nei paesi dell’Unione Europea, il cui volume di traffico commerciale annuo superi la per motivi di interesse pubblico e generale, compresi i motivi ambientali, con e tecnico amministrativo del vigente contratto di lavoro ENAC» . Tale ...
Leggi Tutto
Prima casa: benefici e decadenze
Lucio Napolitano
La l. 28.12.2015, n. 208 ha introdotto alcune disposizioni modificative del d.P.R. 26.4.1986, n. 131 e volte ad incentivare il mercato immobiliare. [...] del nuovo acquisto.
Ulteriori questioni
Richiamando quanto sopra in generale Corte di giustizia dell’Unione europea.
Il problema ss., con nt. di Borgoglio, A., Il protrarsi dei lavori edilizi non esclude la decadenza dalla “prima casa” per mancato ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] che sussistano né le condizioni generali di applicabilità né le esigenze per via di un rapporto di lavoro in misura non eccedente il quinto 1998, n. 286; decisione quadro del Consiglio dell’Unione Europea 2005/212/GAI.
Bibliografia essenziale ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] Gran Bretagna, Stati Uniti, Unione Sovietica e Governo provvisorio della Repubblica i vinti.
Il Tribunale iniziò i propri lavori il 18.10.1945 a Berlino, salvo Stati membri con l’ausilio del Segretario generale e del Consiglio di sicurezza, sono ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...