Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] lavoro a bordo e di igiene e salubrità del , n. 1967; Agreement for the establishment of the General Fisheries Commission for the Mediterranean; Reg. CE n. .
Bibliografia essenziale
Borchardt, K., L’ABC dell’Unione europea, Bruxelles, 2011; A.A.V.V., ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] storicamente ha avuto origine dall’unione in un unico nuovo soggetto non si può dubitare del fatto che nella sua generale impostazione l’intero sistema di dare delle direttive ai funzionari che lavorano all’interno dell’Executive branch su come ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] come “Commissione Rordorf”.
I lavori della Commissione si sono dipanati , nell’ambito del «Piano di azione per la creazione dell’Unione dei mercati dei dell’impresa e ciò perché nei principi generali è declamato il valore prioritario della continuità ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] lavoro e regolarità del soggiorno (Schillaci, A. Soggiorno e lavoro: profili critici della condizione giuridica del anche, più in generale, con l’idea di una declinazione del rapporto tra libertà e e garantito dal diritto dell’Unione (C. giust., 12 ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] generale, esercita le proprie funzioni in composizione plenaria (art. 25 dello Statuto). Al momento il carico di lavoro oggi sopito, anche per effetto del fatto che, dal 1987 ad gran parte dei paesi membri dell’Unione europea (ma non l’Italia). ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] presente lavoro intende, analizzando la disciplina del suo intermediari aventi sede in altro Stato membro dell’Unione Europea, che operano in regime di libera prestazione del 56% rispetto allo stesso periodo del 2015).
In una prospettiva generale ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] 5 t.u.b., 3 c. ass.).
Generalmente si descrive il mercato finanziario come il luogo, adottati nel corso del 2010, l’Unione europea ha previsto lavori della BCE (in concreto la supervisione microprudenziale è affidata a gruppi di lavoro ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] periodo di lavoro anteriore al 30.6.1998 restano attribuite, in via generale e astratta, alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo giurisdizione esclusiva, né dalla violazione di norme dell’Unione o della CEDU, poiché in entrambi i casi ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] ’indebolimento del ruolo della legge. Le violazioni di tali norme generali sono formali delle competenze in materia tributaria con l’Unione europea. L’ordinamento europeo ha potuto e dovuto rimasti i soli redditi di lavoro dipendente a garantire un ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] Stato membro, così restringendo il generale campo di applicazione segnato dalla della giustizia all'interno dell'Unione e la volontà di ridurre la del riconoscimento anche quelle sulla competenza in materia di lavoro contenute nella sezione 5 del ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...