Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] non vi è una definizione pacifica di “agenzia dell’Unione europea” ed essa è assente sia nei Trattati, i metodi di lavoro, i risultati ottenuti, il rispetto del mandato, l di ricostruire tendenze più generali dell’organizzazione amministrativa europea» ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] ., in caso di morte del prestatore di lavoro, stabilisce vengano corrisposte anche di massima semplificazione. Giusta quanto stabilito dal co. 23, l’unione civile si scioglie nei casi previsti dall’art. 3, n. 1 un consenso generale sul matrimonio ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] di proporzionalità della punizione è solo una delle proiezioni del principio: del resto, anche nel panorama penalistico attuale, l’idea generale riconosciute dall’Unione o all’esigenza di proteggere i diritti e le libertà altrui».
8 Oltre al lavoro ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] di indice di capacità contributiva (in termini generali, l’art. 1 del t.u.i.r. stabilisce che il nell’Unione europea v. invece Del Federico, L., Tutela del contribuente dell’impresa o di un’attività lavorativa (si pensi all’imponibilità dei ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] a conferma del suo carattere generale e non più § 2, co. 1 e 2, rispetto ai lavoratori subordinati). Se si procede ex art. 114 (ma anche CE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell'Unione europea e della Comunità europea,Milano, 2004, 651 ss.; ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] e benvenuto lavoro di riduzione di quel medesimo potere in favore della espansività del diritto e 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea; le norme che si autodefiniscono «Principi generali» e attribuiscono «diritti», art. 2 ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] accessoria del pagamento del costo medio di rimpatrio dellavoratore straniero /CE, come interpretata dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea, ed il cd. reato di clandestinità, di partenza è il principio generale – ricavabile dalla lettura ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] lavorativa (art. 5). L’art. 11 della Convenzione ONU del 2004 accoglie come regola generale il criterio del delle Nazioni Unite del 2005?, in Accesso alla giustizia dell'individuo nel diritto internazionale e dell'Unione Europea, a cura ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] Rimane anche di competenza esclusiva nazionale la fissazione del numero massimo di lavoratori provenienti da Paesi terzi (art. 79, elementi portanti di questa politica dell’Unione, nel quadro dei più generali principi e obiettivi dello spazio di ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] qui ognuno può avere terra da lavorare se ciò vuole; oppure, del Sud nel 1860, gli undici stati che secedettero dall’Unione non riconobbero l’autorità costituzionale del promozione del “benessere generale”. Dalla prospettiva del welfare ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...