Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] valutazione, il direttore generale e il collegio del reclutamento dei professori tramite chiamata fra coloro che, titolari di contratti di lavorodel Ministero e dell’Unione europea e da un’ulteriore valutazione delle pubblicazioni scientifiche, del ...
Leggi Tutto
Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale
Maria Riccarda Marchetti
L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] di una delega riguardante, però, vari strumenti normativi dell’Unione europea (l. 9.7.2015 n. 114). . Esula dal presente lavoro dare conto, in decida sulla base della richiesta scritta del procuratore generale e sulle memorie presentate dalle ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] (allora impegnato, presso la Unione tipografica editrice torinese [UTET], nella preleggi - ricorso ai principi generali di diritto - ostile, in . mori a Torino il 29 dic. 1923.
I lavoridel D. (ad esclusione delle opere maggiori, di alcune recensioni ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] stabilire se il lavoro della moglie sia conciliabile , è coerente con il più generale status privilegiato del cattolicesimo-religione di Stato.
Nel di Nizza). La legge riconosce l’unione civile omosessuale «quale specifica formazione sociale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] titolari di redditi di impresa e di lavoro autonomo, è stato agganciato ai ricavi e Camera, sia espressione di un principio generale di clemenza, il quale può italiana è giunta dall’Unione europea. Il condono fiscale del 2002 è stato, infatti ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] occupa in buona fede una parte del fondo attiguo altrui. Le altre 3 ipotesi (unione, commistione, specificazione) sono tipiche figure In questo caso la regola generale è che l’apporto di lavoro prevalga sulla proprietà del bene.
L’acquisto a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] Unione Europea, creando nuovi posti di lavoro, favorendo la crescita, la competizione, gli investimenti, contribuendo all’espansione del guida generali considerate nella definizione delle regole che definiscono la governance economica del capitalismo ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea).
Dunque, il “fattoretempo” ’occupazione, già inseriti nel programma triennale dei lavori pubblici di cui all’art. 21 del d.lgs. n. 50/2016, o a opere di interesse generale o all’avvio di ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] attraverso la figura del direttore generale). Da ultimo, di lavoro dei partecipanti» (co. 19). In questo quadro, del resto, emerge con forza il ruolo del Ministero materia di elezione degli organi dell’unione), prescrive che un’altra legge ordinaria ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] chiaramente affermato che il diritto dell’Unione europea avrebbe dato vita a un ordine internazionale nei lavori della Commissione del diritto internazionale e , pur senza abbandonare la sua generale dimensione tradizionale di diritto interstatale.
...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...