• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
523 risultati
Tutti i risultati [3533]
Diritto [523]
Biografie [755]
Storia [594]
Geografia [226]
Economia [311]
Temi generali [241]
Religioni [229]
Scienze politiche [199]
Geografia umana ed economica [158]
Arti visive [169]

MARTA, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTA, Giacomo Antonio Federico Roggero – Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] in generale, delle del Carleton» – alla quale dava ora il proprio apporto anche il M. – «era di promuovere un’alleanza tra la Repubblica di Venezia, il Duca di Savoia, le Province Unite d’Olanda, l’Inghilterra e l’unione e del quale il lavoro del M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Emergenza [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Federico Tedeschini Abstract La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] co. 2, TFUE («la politica dell’Unione… (omissis)… è fondata sui principi della esaustiva – il rispetto dei principi generali dell’ordinamento, l’obbligo di opera o un lavoro così affidati riportino l’approvazione del competente organo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

BONCOMPAGNI, Cataldino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Cataldino Roberto Abbondanza Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] Secondo la stessa fonte il B. fu uditore generale nel 1432 di Borso d'Este duca di Ferrara della seconda edizione del Fabricius), il lavoro del B. rappresenta il aveva dichiarato di voler tenere il concilio di unione con i greci a Basilea stessa, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mancini, Pasquale Stanislao

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Pasquale Stanislao Mancini Luigi Nuzzo Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] Lavorò a lungo, specie da guardasigilli, sulla questione del della sua vita, in unione con i penalisti italiani generale sul nuovo codice penale (Discorsi parlamentari, 8° vol., 1897, pp. 590 e segg.) e a vedere approvato all’unanimità un ordine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – CODICE DI PROCEDURA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mancini, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

Presidente della Repubblica

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016 Presidente della Repubblica Giulio Maria Salerno Il ruolo del Capo dello Stato in una forma di governo parlamentare, quale la nostra, dipende [...] lavoro” costituiti su iniziativa autonoma del Capo dello Stato al termine del lega al processo di integrazione nell’Unione europea. I profili problematici Il processo di stabilizzazione»8. Più in generale, in riferimento alla complessiva presidenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Nuove forme di solidarietà sociale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove forme di solidarietà sociale Matteo Cosulich Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] generale, le «formazioni sociali» sono indicati quali strumenti di promozione e di attuazione del italiani o di altri Paesi membri dell’Unione europea residenti nel territorio nazionale [cui a favore dei redditi da lavoro dipendente più bassi (sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani

Libro dell'anno del Diritto 2016

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani Francesco Seatzu Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] rispettivamente nell’ambito delle Nazioni Unite, dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa in materia di tutela civile, il progetto è stato adottato dall’Assemblea generale. Nel corso dei lavori preparatori ci si è domandato come la nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] affronta la questione della precarizzazione del rapporto di lavoro nel comparto scolastico, si segnala 76». Si tratta del primo caso di attribuzione di efficacia alla clausola generale di equivalenza tra matrimonio e unioni civili tra persone dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

CENTUERI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo Marco Palma Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] nello Studio pavese: con la bolla del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò occasione dell'unione di Elisabetta di certo respiro. Il suo lavoro più noto è il Volta, Dei gradi accad. conferiti nello "Studio generale" di Pavia sotto il dominio visconteo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Unioni civili. Profili costituzionali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili. Profili costituzionali Paolo Bonini La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] 76/2016 prevede la conversione del matrimonio in unione civile. In precedenza, mancando riconoscimento del coniuge di fatto rispetto al lavoro prestato Paladin, L., Corte costituzionale e principio generale d’eguaglianza: aprile 1979-dicembre 1983, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 53
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali