UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] per la realizzazione dell'unione doganale: le istituzioni comuni della Comunità, nonché il regime generale dei pagamenti degli stati membri, a parità di lavoro, tra la mano d'opera maschile e femminile.
L'inserimento del settore agricolo nel ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] della decolonizzazione la struttura produttiva del paese era pesantemente condizionata da un grosso trust finanziario, la Société Générale de la Belgique, che attraverso alcune filiali controllava le attività minerarie (Union Minière du Haut Katanga ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] cartoline". Per LC normalizzate (secondo norme suggerite dall'Unione Postale Universale, UPU) s'intendono oggetti aventi formati che molto avanzata, è destinato a lavorare il 33% del traffico italiano.
Bibl.: Nozioni generali per la progettazione e l ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] del g., in tutte le sue forme, è la cosiddetta agenzia di sviluppo, generalmente e la creazione di reddito e posti di lavoro.
Nel nostro Paese, a fronte della progressiva devoluzione ottanta Paesi del mondo, e Unioncamere (Unione italiana delle ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA
(XXXV, p. 1014; App. II, II, p. 1140; III, II, p. 1148; IV, III, p. 873)
Produzione zootecnica. - Nell'ultimo decennio la consistenza mondiale di bestiame è leggermente aumentata e i maggiori [...] Unione Europea (Italia −22%, Germania −25%, Francia −15%) e nell'Europa orientale, a favore del Brasile, della Cina e dei paesi dell'area asiatica in generale un conseguente incremento dell'efficienza delle imprese e contenimento dei costi di lavoro. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] l'accumulazione e lo sfruttamento dei lavoratori sono giusti in quanto rientrano nella esigenze del modo di produzione dominante, o forse più in generale la il crollo dei regimi comunisti nell'ex Unione Sovietica e nei paesi dell'Europa centro- ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] di risorse monetarie, naturali, di lavoro, acquisite attraverso i conferimenti effettuati dell'imprenditore definita in via generale dall'art. 2082 del Codice civile, la società 'affare.
La compagnia nasceva dall'unione delle forze e degli apporti di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] Motta (entrato in qualità di direttore generale due anni prima), si affrettò a in Sila) e di stabilimenti per la lavorazionedel legname in tutto il paese (a quell Banca svizzera la richiesta della Banca Unione di mettere a disposizione dell'istituto ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] impedivano ormai di poter esplicare nel suo lavoro l'assiduità e lo zelo di cui Oglio, con cui si potrebbe pensare all'unionedel commercio e delle nazioni suddite di qua, Discorso sopral'incumbenzadi un controllore generale, anche Ibid., Uffici ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] proprietari di una "fabbrica" che coordinava il lavoro di 30 telai a mano e di poco più anni del Novecento, in corrispondenza con l'inizio di un ciclo di generale immediatamente seguente alla costituzione dell'Unione zuccheri. Negli anni 1905- ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...