PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] del trattato di pace e del Comitato misto italo-francese per l’unione doganale. Relatore del gruppo di lavoro per i problemi economici del 1967) o tematiche classiche (come Gli effetti economici generali di un’imposta sulle società, in Natura ed ...
Leggi Tutto
FACCONI, Michelangelo Abdon
Alberto Gottarelli
Nacque a Novara il 9 sett. 1867 da Pietro, originario di Pianello Val Tidone (Piacenza), e da Angela Tronchi, di Parma. Il padre, già quarantottenne, lavorava [...] pochi quelli atti ad informarci sulle caratteristiche dellavoro direttivo del F. a Genova. Perciò acquistano interesse, industriale Nord-Milano, Magazzini generali genovesi, Unione it. tramways elettrici, Soc. generale elettrica dell'Adamello, Soc ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] Unione interprovinciale del credito e delle assicurazioni e fu membro del un cattivo funzionamento del mercato dellavoro, o alla Bibl.: Milano, Arch. generaledel Politecnico, f. pers.; Ibid., Indice generale degli Atti del Comune di Milano; Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] dellavoro; quello dell'Interno, attraverso il Servizio delle municipalizzazioni; quello delle Finanze con la Direzione generale e ricerca, V (1997), 10, pp. 147-163; Id., L'Unione statistica delle città italiane (1907-1927), in Le Carte e la storia, ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] dellavoro, divenne uno dei personaggi più influenti deldel gruppo Riv - dalla CIMAT alla Fratelli Morando, alla Di Palo (macchine utensili), alla conceria di Borgaro - assunse la carica di consigliere dell'Unione di direttore generale nel dicembre ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] in Roma, nell'Archivio storico della Federazione dei cavalieri dellavoro, nel fascicolo relativo al C. e al figlio Filippo generali relative all'economia marittimo-armatoriale genovese e italiana si veda: M. Scerni, L'armamento genovese, in Unione ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] Unione degli industriali e altri organismi, il maggior merito del il titolo di cavaliere dellavoro.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia del F. si veda: generale, si veda: E. Corbino, Annali dell'economia italiana, V, Napoli 1931-34, passim; R. Dodi, Del ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] generale di Roma e del Lazio, 1926-1943, ad Indices; Società italiane per azioni. Notizie statistiche, XV (1937), XVIII (1953), con indici alfabetici per azienda; Il Giornale d'Italia, 23 sett. 1950, 22 febbr. 1953; Artefici dellavoro italiano ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] di metri di distanza, in galleria dell'Unione (allora galleria Carlo Alberto). Fra i ai problemi di carattere generale comuni a tutto il ; Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, Elenco dei cavalieri dellavoro dalla fondazione dell'ordine, ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] si arrivò alla nascita, sempre nel 1917, dell'Unione regionale industriale, grazie alla quale inizialmente si poterono meglio generale italiana in Torino, Napoli 1884, pp. 14 s.; Fondazione nazionale dei cavalieri dellavoro, I cavalieri dellavoro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...