(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] sono calcolati dagli uffici statistici dell'Unione Europea e della FAO. I modelli lavoro, utilizzazione del tempo libero, viaggi ecc.).
Unitamente a questi e ad altri fattori, come quello della saturazione dei consumi, occorre considerare la generale ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] conto di un altro dato, più generale, che è suggerito dalla lunga durata e lavori, del cavaliere di Bordas (1767) e dello spagnolo Jorge Juan (1771), dimostrano che la potenza del migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di 800 agglomerati ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] l'essenza dellavoro che una catena di montaggio altamente automatizzata richiede ai lavoratori.
In generale, i Talking technology..., 1979), gli Stati Uniti più di 500 e l'Unione Sovietica circa 4.000. Una forte disparità tra paesi sviluppati e ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] il lavoro sembra si debba in origine alla divisione dellavoro" Unione Sovietica, subito dopo la Rivoluzione, cioè in condizioni molto più favorevoli di quelle della Germania del .: Saggio sul dono, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] generalmente l'obbligo dellavoro notturno, che fu richiesto in molti casi. Oggi nelle società sviluppate la durata annuale dellavoro of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., Do we have ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] 1776) afferma la centralità della divisione dellavoro e della capacità creativa degli esseri con tutte le sue pessimistiche conseguenze.In generale, e pur trascurando altri importanti autori paesi sviluppati.Giappone e Unione Europea sono le due ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] a tempo pieno 2567 persone, di cui 586 nel quartier generale di Roma e il resto sul campo. Nei suoi quasi gli attrezzi dellavoro) che alle leggi economiche del mercato internazionale 3 settembre 1946), più l'Unione Europea. Compiti della FAO sono ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] e, alla fine, mediante unione (saldatura, brasatura, ecc.), 0, dipendente dalle particolarità della trasformazione) si ha in generale
[3] X(t) = 1 − exp(−t interessa la massa del materiale e che fornisce una misura dellavoro di deformazione assorbito ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] generale della CGIL Luciano Lama) di fronte alla rincorsa inflattiva fra salari e prezzi. L’altra questione affrontata fu la disoccupazione, per la quale chiedeva il recupero della flessibilità dellavoro Association pour l’Union monétaire; presidente ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] generale. Durante questo decennio il C. proseguì vigorosamente la politica del costituzione del Comitato di studi economici del Mezzogiorno presso l'Unione industriale particolarmente sensibile al problema del costo dellavoro nell'economia aziendale; ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...