Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] le norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro di cui al d.p.r. 27 apr. 1955 nr. 547 e le norme generali per l'igiene dellavorodel d.p.r. 19 marzo 1956 nr , o il suo mandatario residente nell'Unione Europea, deve attestare la conformità della ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] considerare solo quelli più generali. Per esempio, a lungo si è temuta la perdita di significato dellavoro. Si tratta di un avvenire se giungessero al potere negli Stati Uniti o nell'Unione Sovietica capi di Stato megalomani e privi di senso della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] dei diversi contesti – una traiettoria generale comune che vede affermarsi nei consumi Pedrini (direttore amministrativo dell’Unione esercizi elettrici-UNES), è anche di ridurre la dimensione ‘servile’ dellavoro domestico, dando corpo a un’esigenza ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] questo segno è la qualità dellavoro. Qualità che si è di marchio di origine dei prodotti dell'Unione Europea definibile made in Europe, generale, di progetti grafici di carattere decorativo, in riferimento non solo all'abbigliamento e alla storia del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] jr presso una consociata della General Motors con un additivo antidetonante tubi e nei tessili. Curme presso la Union Carbide & Carbon ebbe l'ispirazione di progredire gli aspetti più astratti e teorici dellavoro, e il chimico fisico dell'ICI ( ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] elezioni del giugno 1914 al collegio di Torino IV egli si associò a P. Diatto e P. Ceriana dell'Unione nazionalista lentezza dei lavori della commissione e, più in generale, il modo in cui il governo Orlando affrontava il problema del passaggio dall ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] due giovani si sposarono. Dalla loro felice unione nacquero quattro figli – Maria Giovanna (1915- Ufficio internazionale delLavoro di Ginevra; I documenti relativi alla storia dell’azienda in generale sono raccolti e consultabili a Milano, presso ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] Generale degli Abitanti del Comune di Vigevano soggetti alla tassa Personale e Mobiliare del Peroni ricevette l’onorificenza di cavaliere dellavoro, e nel marzo 1913 divenne presidente Freddo in seno all’Unione industriali del Lazio, Giacomo era ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] di metri di distanza, in galleria dell'Unione (allora galleria Carlo Alberto). Fra i ai problemi di carattere generale comuni a tutto il ; Federazione nazionale dei cavalieri dellavoro, Elenco dei cavalieri dellavoro dalla fondazione dell'ordine, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione industriale
Patrizio Bianchi
La Rivoluzione industriale nelle sue radici inglesi è stata l’esito di una straordinaria convergenza di forze sociali, che ha determinato una discontinuità [...] di produzione e più in generale della trasformazione dell’organizzazione della e nuovi modelli di organizzazione dellavoro, hanno generato a loro volta promotore di un’unione doganale fra gli Stati tedeschi, lo Zollverein del 1831, che aveva ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...