AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] presidente dell'Unione industriale fascista arte bianca (Arch. centr. dello Stato, Segr. part. del Duce) ), 21 dic. 1949; Annuario generale dei molini d'Italia, Roma 1955, p. 586; ibid., Roma 1958, p. 552; Artefici dellavoro ital., Roma 1956, p. ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] direttore generale, che tenne fino al 1945. Contemporaneamente gli venne affidata la presidenza dell'Unione d'oggi, a cura di G. Vaccaro, I, Roma 1956, p. 741; Artefici dellavoro italiano, I, Roma 1956, p. 364; Who's who in Italy, 1957-58, ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] a doppio fasciame), unione degli elementi a lavori, in coincidenza con il pagamento delle singole rate del prezzo.
La comproprietà della n. è disciplinata dal codice della navigazione e dalle regole del codice civile sulla comunione in generale ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] , può essere rappresentato con assoluta generalità nel diagramma della fig. 2 assicurare l’incontro e l’unione dei gameti, e a un forza-lavoro, invecchiamento potassio) a una intensa radiazione UV: luce del sole o, meglio, adatta lampada a vapori ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] f. esavalente, di formula generale Me2FeO4, con Me metallo monovalente del f. sono quelle che esso forma con il carbonio, giacché da tale unionedel duomo di Orvieto, 1337-38). In Germania si elaborò un metodo di lavorazione a freddo; tra la fine del ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] meccanica dell’insieme e l’unione di vari elementi componenti la macchina stessa. In generale il t. è costituito da del circuito d’avvolgimento siano molto piccole oppure no rispetto alla lunghezza d’onda di lavoro.
I t. aperiodici sono generalmente ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. [...] .
Il r. industriale
È l’unione funzionale di quattro sistemi principali; il su cui è disposto un attrezzo per specifiche lavorazioni (foratura, saldatura, verniciatura ecc.) o un elemento del sistema o con quanto previsto a livello più generale, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] al raggiungimento di obiettivi d'interesse generale. Tra l'altro, nel nuovo iniziative a vari livelli.
La firma del Trattato sull'Unione Europea (Maastricht, 7 febbraio 1992 compresi i metodi e i rapporti di lavoro e gli obiettivi della formazione e ...
Leggi Tutto
Spaziale, industria
Fabrizio Felici
L'i. s. è costituita dall'insieme delle imprese commerciali che forniscono beni e servizi nel settore e si occupano della realizzazione, spesso prototipica, dei veicoli [...] generale, i segnali elettromagnetici che il satellite irradia verso terra, e per comandare le azioni del e altri Paesi dell'ex Unione Sovietica a offrire sia tecnologie lavoro giovane e particolarmente motivata. Infine, anche Brasile e Corea del Sud ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] ancora un notevole lavoro per conoscere le proprietà e i limiti di questi materiali.
b) Cobalto
Produzione e usi principali. - Il cobalto viene generalmente ottenuto come sottoprodotto dell'estrazione del nichel o del rame: del rame nello Zaire ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...