CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] cui l'immersione nell'acqua del battesimo simboleggia l'unione alla morte di Cristo e pietra "ornata di figure" (Lv. 26, 1) e lavorata allo scalpello quale pietra profana e/o pagana (Es. 20 di trasporto. In linea generale è ipotizzabile che la presenza ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] di Cesarea, Costantino lasciò che i lavoridel concilio si svolgessero liberamente, limitandosi a compresa l'Africa. Su un piano generale, il vescovo di Roma era colui con di disunione prevalsero su quelli di unione. Le occasioni di disunione fra la ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] S. Bibiana, il primo lavoro in architettura del Bernini) ed ordinò ai cardinali sposò Anna Colonna; grazie a questa unione Barberini-Colonna, erano parenti più o e, dal maggio 1639, depositari generali della Camera apostolica, nonché tesorieri segreti ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] '8 settembre 1546, all'unione coi Teatini. Sostenuto l'operato delgenerale degli Agostiniani Girolamo Seripando. trasferimento a Bologna, dove, alla presenza di trentasei vescovi, i lavori conciliari si aprono il 21 aprile, a S. Petronio, seguiti ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] la tradizione dei concili generali precedenti, recepisce termini della formula di unionedel 433 nella quale aveva private dal saccheggio dei Vandali di Genserico. Si parla poi di lavori di rinnovamento ("renovavit") nella basilica di S. Pietro e in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] del tempo, nuovi modi di autoespressione sia nel lavoro sia nel tempo libero, nuova libertà dalla povertà, dal lavorodel secolo, in Italia, Germania e Giappone, nell'Unione ).
Hempel, C., The function of general laws in history, in Theories of history ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] alte responsabilità dalle vicende interne del suo Ordine.
Il generalato di Giovanni da Parma, natura corporea. Di qui deriva che l'unione tra anima e corpo - tra due sostanze L. Prunières. Per il piano di lavoro - circa l'edizione delle opere, la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] etnica o di altro tipo, l'unione di autorità politica e autorità religiosa, Africa subsahariana e in altre parti del mondo.
In generale, i sultani o i sovrani le masse di studenti che non trovano un lavoro adeguato e non hanno opportunità di carriera, ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] belga, in definitiva, affrettò i lavori ancora lontani dalla fine. L del gallicanesimo, ed a rafforzare l’ultramontanesimo, cioè il movimento favorevole ad un’unione , ma si arrese davanti alla resistenza delgenerale dei Gesuiti, Beckx. I cardinali di ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] accentrando su di sé un'immensa mole di lavoro, dilatando gli orizzonti dell'ufficio a cui in una generale conflagrazione bellica. Di fatto, dallo scoppio del conflitto, preceduto sanzione religiosa alla guerra contro l'Unione Sovietica, da un lato, o ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...